Ideologia della Resistenza, costituzionalismo, statalismo: il modo in cui ancora oggi si festeggia in Italia il 25 aprile può essere definito “dossettiano”. I tanti errori che fece: non vide che il fascismo come male assoluto era la scusa per legittimare il comunismo nel nostro Paese tramite la retorica della “salute nazionale”. A farne le spese fu l’etica della politica, con i dossettiani che in Parlamento scelgono sistematicamente la fedeltà alle procedure istituzionali piuttosto che i principi della legge morale naturale e della fede cattolica.
Continua a leggere “Ideologico e statalista: il solito 25 aprile dossettiano”Tag: Matteo Renzi
Quella fede così infantile dei cattolici adulti
Fra i tipi cattolici, uno molto diffuso nella politica contemporanea, da Prodi a Biden, è il “cattolico adulto”. Si proclama pubblicamente cattolico, ma altrettanto pubblicamente promuove politiche che contraddicono la dottrina della Chiesa, dall’aborto al gender. Benedetto XVI li aveva capiti e definiva “infantile” la loro fede.
Continua a leggere “Quella fede così infantile dei cattolici adulti”Che cos’hanno in comune Matteo Renzi e papa Francesco?
A prima vista, nulla. Invece…
Continua a leggere “Che cos’hanno in comune Matteo Renzi e papa Francesco?”
Con Renzi ha perso anche la “chiesa di papa Francesco”
Referendum e… accompagnamento pastorale: stupenda analisi di un “Querciolino errante”.
Continua a leggere “Con Renzi ha perso anche la “chiesa di papa Francesco””
Per il compagno Galatino extra Pd nulla salus
Dopo la batosta presa alle comunali, l’Avvenire di Galatino aiuta il partito di Renzi.
Continua a leggere “Per il compagno Galatino extra Pd nulla salus”
L’Avvenire Galantino? È lo zerbino di Renzi
L’11 maggio la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva (salvo eventuali interventi del presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale) il disegno di legge Cirinà-Boschi sulle unioni civili: 522 i votanti, 372 i sì, 51 i no, 99 le astensioni. L’Avvenire, a partire dalla prima pagina, certifica il disastro della linea seguita dalla CEI di Galantino, ma insiste su quella strada, che si può definire di sostanziale e vergognosa complicità con il Governo Renzi-Boschi-Alfano-Verdini.
Continua a leggere “L’Avvenire Galantino? È lo zerbino di Renzi”
Don Matteo De Meo: “A Renzi e Vendola non darei la comunione”
L’affondo di don Matteo De Meo, teologo ed esorcista, che non fa sconti a nessuno.
Continua a leggere “Don Matteo De Meo: “A Renzi e Vendola non darei la comunione””
Uninio civili, accordo Pd-Ncd: nasce la legge Alfano-Galantino
Il presidente del Consiglio Renzi accetta le condizioni poste da Alfano (stralcio delle adozioni e maggiore differenziazione tra unioni civili e matrimoni): voto di fiducia su maxi-emendamento, sarà tagliato tutto il dibattito. Ma una spinta decisiva all’accordo viene dai vertici della Chiesa italiana, che hanno messo in soffitta la Nota del cardinal Ratzinger del 2003 e approvata da Giovanni Paolo II.
Continua a leggere “Uninio civili, accordo Pd-Ncd: nasce la legge Alfano-Galantino”
Mattarella e Renzi, due cristiani laicizzati
Con Sergio Mattarella al Quirinale e Matteo Renzi a Palazzo Chigi, il cattolicesimo sociale (quello che fu della sinistra Dc) occupa i massimi vertici dello Stato. Ed è bene accetto dai salotti buoni, perché di cristiano conserva solo la morale personale. Ma sul piano culturale attinge a piene mani dalla cultura laicista.
Continua a leggere “Mattarella e Renzi, due cristiani laicizzati”
I catto-comunisti tornano alla ribalta
di Danilo Quinto
Tutti hanno bisogno di Matteo Renzi. È lui il nuovo e vero “padrone” dell’Italia. È questa la sintesi dell’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.