Roberto de Mattei spiega cosa è andato “storto” a Verona…

Essendo la politica l’arte del compromesso, non può che rovinare tutto ciò che tocca, com’è per esempio successo al documento finale dell’importante Congresso di Verona sulla Famiglia. Un’attenta analisi del prof. Roberto de Mattei per “Corrispondenza Romana” con alcune considerazioni dei siti amici “Le cronache di Papa Francesco” e Cooperatores-Veritatis.org per la serie “A Reti Unificate”.

Le cronache di Papa Francesco

Si è fatto a gara per un fiume di parole sul recente Congresso di Verona per la 13° edizione dell’Incontro per le Famiglie. Anche noi, nel nostro piccolo e a “Reti unificate“, quando vogliamo condividere materiale recepito altrove, abbiamo condiviso questa prima analisi – vedi qui – cercando di ben analizzare gli eventi accaduti e di sbrogliare certe matasse generate e create, spesso, dall’odio, dalle vendette, dalle ideologie.

View original post 1.322 altre parole

La nascita dell’Humanae Vitae alla luce degli Archivi Vaticani

L’Humanae Vitae fu un’enciclica sofferta (così la definì lo stesso Paolo VI) e certamente coraggiosa, ma non profetica perché non ribadì ai falsi profeti del neo-malthusianesimo il Comandamento divino: «Crescete e moltiplicatevi» (Genesi 1, 28; 9, 27).

Continua a leggere “La nascita dell’Humanae Vitae alla luce degli Archivi Vaticani”

Amoris laetitia e il sacramento perduto

Su Amoris laetitia si è ormai detto di tutto e il contrario di tutto, tanto che tornare a parlarne sembra stucchevole. Tuttavia è innegabile che lì, specialmente nel capitolo VIII, c’è un nodo irrisolto, la cui portata va ben oltre la questione della possibile ammissione alla comunione eucaristica dei divorziati risposati.

Continua a leggere “Amoris laetitia e il sacramento perduto”

Attenuanti in fuori gioco, il matrimonio non è una morale

Sulle controverse interpretazioni di AL interviene il benedettino Meiattini: «Il matrimonio in quanto Sacramento possiede un carattere pubblico, ecclesiale e liturgico. Ciò che impedisce ai “divorziati risposati” di partecipare pienamente all’Eucaristia, è la dimensione simbolica della loro vita, che contraddice la dimensione simbolica del sacramento. Impostare le questioni morali a prescindere dalla natura e struttura dei sacramenti, significa ledere qualcosa di fondamentale nella stessa forma della rivelazione».

Continua a leggere “Attenuanti in fuori gioco, il matrimonio non è una morale”

I deliri del vescovo Olivero: “Il matrimonio non è infrangibile”

Le dichiarazioni eretiche del vescovo di Pinerolo sull’Amoris Laetitia rende urgente la risposta ai dubia: “Ai sacramenti può accedere chi vive una nuova unione in tutti gli aspetti, seguendo la coscienza e non il prete”.

Continua a leggere “I deliri del vescovo Olivero: “Il matrimonio non è infrangibile””

Nozze “in volo” tra inganno e banalizzazioni

Certamente quando ci sarà la conferenza stampa sul volo che lo riporterà a Roma, papa Francesco avrà modo di spiegare meglio il significato che intende dare al matrimonio celebrato in Cile sull’aereo tra uno steward e una hostess, già sposati civilmente da otto anni. Purtroppo la prima impressione è che il sacramento del matrimonio non sia una cosa da prendere troppo sul serio, dove il sentimento è decisamente prevalente rispetto alla ragione, dove gli uomini sono molto più protagonisti di Dio. 

Continua a leggere “Nozze “in volo” tra inganno e banalizzazioni”

Amoris Laetitia. Tre vescovi confermano la dottrina immutabile

Il 2018 si apre con il documento che segue, in cui si afferma l’assoluta fedeltà alla dottrina immutabile della Chiesa sul matrimonio e la famiglia, firmato da tre vescovi: Tomash Peta, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Maria Santissima in Astana; Jan Pawel Lenga, Arcivescovo-Vescovo emerito di Karaganda; Athanasius Schneider, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maria Santissima in Astana. Un gesto di assoluto valore e coraggio.

Continua a leggere “Amoris Laetitia. Tre vescovi confermano la dottrina immutabile”

Amoris Laetitia, amichevole critica alle tesi di Rocco Buttiglione

Non vi è nulla che i lettori di Buttiglione non conoscano: la possibilità di ammettere alla Comunione i divorziati-risposati, perché, egli sostiene, che in alcuni casi, anche se «gli atti sono illegittimi», le persone «possono non incorrere in un peccato mortale per la mancanza della piena avvertenza e del deliberato consenso».

Continua a leggere “Amoris Laetitia, amichevole critica alle tesi di Rocco Buttiglione”

Amoris Laetitia un anno dopo i dubia. Il card. Burke: fare chiarezza per salvare la fede

A un anno esatto dalla pubblicazione, parla uno dei quattro cardinali firmatari dei dubia, il cardinale americano Raymond Leo Burke: «La confusione nella Chiesa peggiora… Non è problema di rigidità, solo nella chiarezza è possibile camminare… Molte interpretazioni dell’Amoris Laetitia sono in contrasto con la dottrina cattolica… L’ambiguità dell’Amoris Laetitia rischia di far saltare la morale e i sacramenti… Per questo fare chiarezza è sempre più urgente».

Continua a leggere “Amoris Laetitia un anno dopo i dubia. Il card. Burke: fare chiarezza per salvare la fede”

Avvenire e le menzogne di un vescovo sulla contraccezione

Il vescovo Luigi Bettazzi sostiene che Paolo VI firmò l’enciclica Humanae Vitae, che ribadisce il divieto alla contraccezione, per timore, un po’ come quando la Chiesa “aveva paura della democrazia”. Ora, a parte il falso storico, dato che il papa si pose coraggiosamente contro la maggioranza (sia fuori sia nella Chiesa), Bettazzi sostiene che allora si temeva di dire che l’amore viene prima della procreazione, come se l’apertura alla vita in ogni circostanza possa sminuire il bene fra uomo e donna.

Continua a leggere “Avvenire e le menzogne di un vescovo sulla contraccezione”