La maggior parte delle persone è ancora convinta, sulla base della propaganda prima socialista e poi marxista, che ci sia – o ci sia stata per tanto tempo – un’avversione implacabile tra capitalisti e comunisti, tra banchieri e leader proletari. È una sciocchezza che non regge all’indagine.
Continua a leggere “Capitalismo & Comunismo”Tag: materialismo
Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si’
Per capire come sia potuto uscire fuori un documento sconcertante come il documento preparatorio per il Sinodo sull’Amazzonia, bisogna tornare all’enciclica Laudato Si’. È lì che si trovano i princìpi che nel Sinodo per l’Amazzonia vengono portati alle estreme conseguenze.
Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si’”
Se anche la Chiesa diventa positivista…
Perché papa Francesco è uno dei principali sostenitori dell’immigrazionismo positivistico targato ONU? Perché fornisce legittimazione religiosa e morale alla sostituzione? Perché nonostante la giusta critica all’uso indiscriminato della tecnica aderisce a un progetto palesemente tecnicistico?
Continua a leggere “Se anche la Chiesa diventa positivista…”
R. Marx sta con K. Marx, ovviamente
La sconcertante presa di posizione del cardinale Marx, che ha detto che senza Karl Marx non ci sarebbe Dottrina sociale della Chiesa. Un’operazione infantile, un gioco di balocchi. Il marxismo è la negazione dell’uomo perché è la negazione di Dio. Tra di esso e la Dottrina sociale della Chiesa non può esserci nessun rapporto se non di contrapposizione.
Papa Francesco e il destino eterno delle anime
Il 29 marzo 2018, giorno di Giovedì Santo, è apparsa un’intervista di papa Francesco al quotidiano la Repubblica. Il suo ormai consueto interlocutore, Eugenio Scalfari, gli chiede cosa succede alle anime dannate; Bergoglio avrebbe risposto che non vengono punite, ma annientate.
Continua a leggere “Papa Francesco e il destino eterno delle anime”
Gesù non è un cattocomunista!
Sanguigno, irriverente, mai blasfemo. L’imprenditore ed economista francese Charles Gave, stanco di tante interpretazioni marxiste e solidariste del Vangelo, ha preso carta e penna e ha scritto Gesù Economista (Istituto Bruno Leoni, Milano 2018).
Il “pancristismo” materialistico di Teilhard de Chardin
L’evoluzionismo teologico del gesuita Teilhard De Chardin può essere riabilitato dalla Chiesa cattolica? Ovviamente no, ma molti se ne infischiano.
Continua a leggere “Il “pancristismo” materialistico di Teilhard de Chardin”
A chi interessa rilanciare Teilhard de Chardin
In questi giorni è partita da uno scranno altissimo, quello del cardinal Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, la richiesta al papa Francesco di annullare la condanna al gesuita panteista ed evoluzionista Pierre Teilhard de Chardin, il che in pratica sdoganerebbe indirettamente, ma in modo clamoroso, anche la New Age, smentendo documenti usciti sotto tre pontificati diversi.
Continua a leggere “A chi interessa rilanciare Teilhard de Chardin”
Chi si opporrà alla riabilitazione di Teilhard de Chardin?
Il gesuita panteista Pierre Teilhard de Chardin è stato ufficialmente condannato dalla Chiesa nel 1962. I suoi confratelli gesuiti, appoggiati dal cardinale Agostino Casoroli, provarono a riabilitarlo già nel 1981, ma papa Giovanni Paolo II e alcuni cardinali risposero con categorico rifiuto. Ci saranno altri cardinali coraggiosi anche questa volta?
Continua a leggere “Chi si opporrà alla riabilitazione di Teilhard de Chardin?”
Video. Intervista a S. E. Mons. Athanasius Schneider
Intervista a tutto campato di mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana, alla televisione Veritas TV (il prelato rispondere in italiano, i sottotitoli sono in spagnolo).