“No alla massoneria, sì ai massoni”: l’equivoco della Chiesa

L’atteggiamento del vescovo di Terni è lo stesso della Chiesa di oggi, tutto pastorale e niente dottrina che dice “no alla massoneria e sì ai massoni”. La dottrina non viene contestata, ma solo messa da parte, ma così è un sì alla massoneria. L’equivoco di questo sincretismo massonico impedisce così ai fedeli di conoscere veramente la pace, l’ambiente e la giustizia, non secondo le religioni che credono nell’essere supremo, ma secondo quanto ci ha insegnato Gesù Cristo e la sua Chiesa.

Continua a leggere ““No alla massoneria, sì ai massoni”: l’equivoco della Chiesa”

I MEN IN BLACK di Satana, il Vescovo Soddu e la Massoneria senza più remore…

Le cronache di Papa Francesco

Il Vescovo di Terni, mons. Soddu, all’inaugurazione della casa massonica; notare l’espressione compiaciuta dei massoni che attorniano Sua Eccellenza (Sì lo chiamiamo “Sua Eccellenza” perché pur detestando, noi, il suo folle e inaudito gesto, non manca il rispetto soprannaturale per il ruolo che ricopre); vediamo da un lato un ghigno di soddisfazione, come se dicessero “Ormai abbiamo vinto, e la Chiesa sta diventando una nostra loggia“; da un lato una certa commiserazione, come se dicessero (loro, non noi): “Povero fesso: ormai la nostra guerra contro la Chiesa è come sparare sulla Croce rossa“…

Il 27 settembre 2022 la Casa Massonica del Grande Oriente d’Italia, in via Roma a Terni, ha aperto le proprie porte al pubblico, in occasione dell’inaugurazione del nuovo ingresso. Un evento al quale hanno partecipato istituzioni, autorità oltre ai liberi muratori delle logge cittadine. A tagliare il nastro con il Gran Maestro… l’invitato…

View original post 920 altre parole

Chiesa e massoneria, prosegue l’operazione loggia di Ravasi

Prosegue l’Operazione loggia lanciata dal cardinal Ravasi per avvicinare Chiesa e Massoneria. Dopo Siracusa tocca a Gubbio. Le cattoliche ACLI e il GOI domani insieme per un “dialogo possibile” dove la dottrina cade sotto i colpi di una prassi conciliante. Imbarazzo in diocesi ad Assisi, che, dopo la telefonata della Nuova BQ, cancella la notizia dal sito. E irritazione a Gubbio, il cui vescovo ha provato, invano, a non pubblicizzare l’evento a cui presenzierà il Gran Maestro Bisi. Ora però serve una posizione chiara per fermare l’agenda cattomassonica.

Operazione Loggia, l’abbraccio tra Chiesa e Massoneria

Il convegno di Siracusa del Grande Oriente segna una svolta: Chiesa e Massoneria alla ricerca di punti in comune. Nel segno del dialogo e del “guardiamo più a quello che ci unisce”. L’Operazione Loggia è partita con un convegno e un articolo ben piazzato su Avvenire, pur con i dovuti distinguo. E il vescovo invitato a parlare ai venerabili, alla Nuova BQ dichiara: “Non so nulla di Massoneria, annuncerò il messaggio cristiano, saranno loro a decidere in che cosa sono vicini o lontani”. Ma quale annuncio potrà mai esserci se manca un giudizio sulla realtà?

Continua a leggere “Operazione Loggia, l’abbraccio tra Chiesa e Massoneria”

Antinatalista e filo massonica. In Vaticano è Bachelet mania

Dopo il sì all’aborto, la presidente del Cile Bachelet punta sul matrimonio same sex. Con gli appoggi di Onu e Massoneria, che l’ha premiata, ricevendo in cambio una condivisione di intenti derivante dal padre e dal nonno, entrambi “grembiulini”. Ma il sostegno non si ferma qui: a novembre è attesa in Vaticano, dove parlerà di clima nel convegno “antinatalista” promosso dal vescovo Sorondo.

Continua a leggere “Antinatalista e filo massonica. In Vaticano è Bachelet mania”

Tra il cattolico e il massone non ci sarà mai comunione

L’istruzione della Sacra Penitenzieria “Suprema ecclesiae bona”.

Continua a leggere “Tra il cattolico e il massone non ci sarà mai comunione”

L’innamoramento della massoneria per papa Francesco I

Abbiamo ricevuto uno lungo testo, corredato di note e riferimenti facilmente utilizzabili, che documenta un fatto certamente nuovo nella storia della Chiesa. E cioè l’apprezzamento – che continua anche adesso – delle organizzazioni massoniche mondiali per l’attuale pontificato. E’ uno studio molto interessante, perché a nostra conoscenza mai niente del genere è avvenuto nei confronti di papi moderni, o recenti, e testimonia se non altro delle aspettative di novità nei confronti del mondo attuale create dal Pontefice. Il documento che riportiamo, e il cui autore preferisce restare anonimo, è frutto di un lungo lavoro di ricerca, intrapreso da tempo, e che probabilmente sta ancora continuando. Credo che si debba essere grati a chi si è impegnato con tanta acribia e diligenza in questa opera di ricerca e documentazione, dal valore storico indubitabile. Lo pubblichiamo integralmente, senza nessuna modifica. Un testo in inglese è stato pubblicato dal sito OnePeterFive nei giorni scorsi. (MARCO TOSATTI)

Continua a leggere “L’innamoramento della massoneria per papa Francesco I”

Il vescovo Athanasius Schneider su Evangelizzazione, Zika, Massoneria, Ortodossi, altro….

Il testo integrale dell’intervista rilasciata da Mons. Athanasius Schneider nel corso del suo recente viaggio in Inghilterra. Traduzione di Chiesa e post-concilio. Continua a leggere “Il vescovo Athanasius Schneider su Evangelizzazione, Zika, Massoneria, Ortodossi, altro….”

C’è la Massoneria dentro la Chiesa? (Domanda retorica)

Il prof. Antonio Fasol tratta di questo scottante argomento: la massoneria è compatibile con la fede cristiana? Da dove proviene? Chi ne fa parte?

Continua a leggere “C’è la Massoneria dentro la Chiesa? (Domanda retorica)”

Chiesa e massoneria, le ambiguità del cardinale

Dopo la lettura dell’articolo del cardinale Gianfranco Ravasi, “Cari fratelli massoni”, (Sole 24 Ore di domenica), resta la sgradevole sensazione che il dialogo fra Chiesa cattolica e massoneria vada ufficializzato, superando la secolare contrapposizione frontale. Ma l’articolo del cardinale Ravasi lascia spazio a molte ambiguità.

Continua a leggere “Chiesa e massoneria, le ambiguità del cardinale”