Capitalismo & Comunismo

La maggior parte delle persone è ancora convinta, sulla base della propaganda prima socialista e poi marxista, che ci sia – o ci sia stata per tanto tempo – un’avversione implacabile tra capitalisti e comunisti, tra banchieri e leader proletari. È una sciocchezza che non regge all’indagine.

Continua a leggere “Capitalismo & Comunismo”

Pace: l’altra condizione della Madonna

Alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. L’altra era la Comunione riparatrice nei primi sabati.

Continua a leggere “Pace: l’altra condizione della Madonna”

La scure di Elia: Il satanico flagello comunista

Papa Pio XI, nella sua vigorosa enciclica contro il comunismo (Divini Redemptoris), lo condanna senza mezzi termini come satanico flagello (§ 7). Non è una semplice metafora: Karl Marx, figlio di un ebreo convertitosi per interesse al luteranesimo, già all’età di diciotto anni componeva poemetti inneggianti a Lucifero.

Continua a leggere “La scure di Elia: Il satanico flagello comunista”

Il “compromesso storico” fra modernismo e cattolicesimo

Jorge Mario Bergoglio non si interessa della dottrina, ma punta all’azione e al risultato. Non vuol sentir parlare di teoresi, ma vuole sottomettere il dogma alla realizzazione pratica; ha liquidato non solo la filosofia metafisica e la teologia teoretica classiche, ma anche ogni forma di teoresi modernistica, rimpiazzandole con il primato della prassi marxista.

Continua a leggere “Il “compromesso storico” fra modernismo e cattolicesimo”

Cina e Vaticano, un accordo che fa comodo a Pechino

Comunicato della Sala Stampa Vaticana del 22 settembre: i due rappresentanti, della Cina e del Vaticano, hanno “firmato un Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi”. Pace fatta? No, perché si tratta di un armistizio e andrà rivisto di volta in volta. Farà comodo alla Chiesa Cattolica questo accordo? C’è da dubitarne fortemente. Farà comodo al governo cinese? Molto. A questo punto hanno uno strumento micidiale per allineare anche coloro che hanno resistito tutti questi anni per manifestare la loro fede e il loro attaccamento alla Santa Sede.

Continua a leggere “Cina e Vaticano, un accordo che fa comodo a Pechino”

Il (catto)comunismo ha distrutto il Venezuela

Alla vigilia dell’incontro con il Papa dei vescovi venezuelani, il presidente della Conferenza episcopale denuncia la gravissima situazione economica ed umanitaria provocata dal regime socialista. Gravi ripercussioni anche per la Chiesa che, pur privata di preti e religiosi e delle sue risorse, non cessa di servire il suo popolo.

Continua a leggere “Il (catto)comunismo ha distrutto il Venezuela”

R. Marx sta con K. Marx, ovviamente

La sconcertante presa di posizione del cardinale Marx, che ha detto che senza Karl Marx non ci sarebbe Dottrina sociale della Chiesa. Un’operazione infantile, un gioco di balocchi. Il marxismo è la negazione dell’uomo perché è la negazione di Dio. Tra di esso e la Dottrina sociale della Chiesa non può esserci nessun rapporto se non di contrapposizione.

Continua a leggere “R. Marx sta con K. Marx, ovviamente”

Papa Francesco pensa che di solo pane vive l’uomo?

I poveri di Bergoglio sono sempre, solo soltanto ed unicamente coloro che hanno pochi soldi nel portafoglio. Ma quelli del Vangelo sono coloro la cui unica vera ricchezza è la Fede.

Continua a leggere “Papa Francesco pensa che di solo pane vive l’uomo?”

Gesù non è un cattocomunista!

Sanguigno, irriverente, mai blasfemo. L’imprenditore ed economista francese Charles Gave, stanco di tante interpretazioni marxiste e solidariste del Vangelo, ha preso carta e penna e ha scritto Gesù Economista (Istituto Bruno Leoni, Milano 2018).

Continua a leggere “Gesù non è un cattocomunista!”