Germania, “Marie” all’attacco sull’esempio di Lutero. Con tutto l’armamentario femminista

Si chiama Maria 2.0 ed è un movimento di protesta di donne cattoliche tedesche che chiedono parità di diritti all’interno della Chiesa. Ultima iniziativa del movimento, affiggere alle porte di chiese e cattedrali, come Martin Lutero nel 1517, alcune tesi con le loro rivendicazioni.

Continua a leggere “Germania, “Marie” all’attacco sull’esempio di Lutero. Con tutto l’armamentario femminista”

I vescovi tedeschi riprendono il sogno di Lutero

L’atteggiamento arrogante dei vescovi della Germania, che con il Sinodo in corso rischiano di provocare uno strappo con Roma, affonda le radici in vecchie rivendicazioni di libertà, ma senza verità.

Continua a leggere “I vescovi tedeschi riprendono il sogno di Lutero”

Martin Lutero, il falso profeta dell’Apocalisse. Tavola rotonda con Corrado Gnerre

I falsi profeti e i cattivi maestri purtroppo nella storia della Chiesa non sono mai mancati, ma ve n’è uno in particolare che ha causato quasi tutti i mali di questo tempo: Martin Lutero, il monaco tedesco apostata, oggi disgraziatamente tanto ammirato dalla Gerarchia ecclesiastica. Che sia proprio lui il falso profeta annunciato dall’Apocalisse? Gli amici di Cooperatores-Veritatis.org ne hanno parlato con il prof. Corrado Gnerre, direttore de Il Cammino dei Tre Sentieri e grande apologeta.

La coscienza luterana del nuovo Istituto GPII

La frase pubblicata sulla pagina Facebook dell’Istituto Giovanni Paolo II, “Difendere il diritto all’aborto non vuol dire difendere l’aborto”, si contrappone al magistero del santo polacco ed esprime una nuova idea della coscienza in rapporto alla legge morale. Essa sposa una concezione luterana e kantiana, abdicando alla visione cattolica della libertà.

Continua a leggere “La coscienza luterana del nuovo Istituto GPII”

Audio-video. Martin Lutero? Apostata e bestemmiatore!

Il monaco tedesco non era affatto un riformatore incompreso dalle buone intenzioni, ma un violento apostata, pieno di odio contro la Chiesa che non ha risparmiato orrende bestemmie persino nei confronti di Nostro Signore. Pazzi i (sedicenti) cattolici che lo stimano e lo riabilitano!

Ascoltate l’approfondimento di DogmaTV a cura del giornalista Pierluigi Bianchi Cagliesi.

Guéranger spiega La catastrofe che fu il luteranesimo

Cooperatores Veritatis

È dunque solo in seno alla vera Chiesa che può fermentare l’eresia antiliturgica, vale a dire quell’eresia che si pone come nemica delle forme del culto. Soltanto dove c’è qualche cosa da distruggere il genio della distruzione cercherà di introdurre tale deleterio veleno…

View original post 6.927 altre parole

Martin Lutero, il “padre” di tutte le rivoluzioni

Lutero sta all’origine delle rivoluzioni moderne. Sul piano politico ha posto le premesse dell’assolutismo della sovranità. Inoltre, ha generato i nazionalismi moderni; ha confuso politica e potere; ha identificato autorità e sovranità. Sul piano civile è stato definitivamente sconfitto dagli avvenimenti storici. Solo chi ignori le premesse teoriche della “Riforma” o da essa “dipenda” può pensare, perciò, di “riabilitarlo” sul piano religioso.

Continua a leggere “Martin Lutero, il “padre” di tutte le rivoluzioni”

L’eresia gnostica: il più pericoloso e insidioso nemico della fede cattolica

In libreria Chiesa gnostica e secolarizzazione (Fede&Cultura) di Stefano Fontana.

Continua a leggere “L’eresia gnostica: il più pericoloso e insidioso nemico della fede cattolica”

Quelle parole che fanno tremare

Inutile nasconderlo. Queste parole del cardinale Willem Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht e primate olandese, fanno tremare. Sua Eminenza parla apertamente di apostasia e non lo fa sulla base di vaghe considerazioni, ma di un fatto concreto.

Continua a leggere “Quelle parole che fanno tremare”

La riforma di Bergoglio l’ha già scritta Martin Lutero

Molto si è scritto, per tracciare un bilancio dei primi cinque anni del pontificato di Francesco e della sua vera o immaginaria “rivoluzione”. Ma raramente, se non mai, con l’acutezza e l’ampiezza di orizzonte dell’analisi pubblicata qui di seguito. L’autore, Roberto Pertici, è professore di storia contemporanea all’università di Bergamo.

Continua a leggere “La riforma di Bergoglio l’ha già scritta Martin Lutero”