Mentre tiene ancora banco la polemica sulle parole pronunciate dall’arcivescovo di Milano davanti al neo-cardinale e vescovo di Como e rivolte anche al Papa, sarebbe auspicabile che la preoccupazione di monsignor Delpini si volgesse a far sì che l’arcidiocesi di Milano non sia complice in scelte pastorali che portano disorientamento tra i fedeli.
Continua a leggere “Delpini e la porpora, il problema di Milano è ben altro”Tag: Mario Delpini
VI Comandamento, l’ipocrisia della diocesi di Milano
La curia milanese ritira (apparentemente) il documento “aperturista” di don Aramini, ma non i suoi contenuti. Il solo “malinteso” è consistito nello svelare le carte e il (loro) vero problema sono i “pelagiani” difensori della dottrina. Al divorziato risposato si chiede tutto, tranne il pentimento.
Continua a leggere “VI Comandamento, l’ipocrisia della diocesi di Milano”A Milano l’adulterio e il concubinato non sono più peccati
Un lungo documento della Curia ambrosiana, come attuazione dell’Amoris Laetitia, sprona i parroci a promuovere il cammino ai sacramenti di quanti sono divorziati e risposati. La parola magica è discernimento, ma nei fatti è la legittimazione dell’adulterio, con anche la giustificazione biblica al sesso fuori dal matrimonio.
Continua a leggere “A Milano l’adulterio e il concubinato non sono più peccati”Per l’Arcivescovo Delpini, la profanazione di una Messa è una “sciocchezza”, ma però…
Definire il SACRILEGIO, la PROFANAZIONE liturgica “una sciocchezza” è parte integrante di quel minimalismo dottrinale, formativo e catechetico che regna sovrano nella Chiesa dal dopo-concilio.
E’ giunta, seppur con un mese di ritardo, la Nota ammonitiva – leggi qui – dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini per Don Mattia Bernasconi il quale, nel mese di luglio, aveva celebrato una Messa in acqua… usando come altare un materassino.
View original post 1.080 altre parole
La Messa sul materassino o il Rito Romano antico?
Tra le immagini che rimarranno nella memoria storica di quest’estate, c’è la Messa celebrata su un materassino gonfiabile, nel mare di Calabria, da un sacerdote milanese, in costume da bagno, circondato da giovani in acqua con lui.
Continua a leggere “La Messa sul materassino o il Rito Romano antico?”Ultima follia a Milano: Cresima con cotton fioc biodegradabile
Una nota dell’Avvocatura dell’arcidiocesi di Milano detta le nuove regole per la celebrazione delle Cresime: oltre alle solite assurde misure per garantire il distanziamento sociale, per l’unzione si suggerisce – invece del solito batuffolo di cotone – l’uso del «bastoncino cotonato biodegradabile», mirabile esempio di Chiesa sanitariamente corretta e convertita ecologicamente. Intanto in provincia di Forlì un sindaco – pare con il consenso del parroco – impone i tamponi ai bambini come condizione per ricevere la Prima Comunione. Solo gli ultimi esempi di una Chiesa allo sbando e ormai completamente asservita allo Stato.
Continua a leggere “Ultima follia a Milano: Cresima con cotton fioc biodegradabile”
Assemblamenti? E allora denunciate il vescovo Delpini
L’arcivescovo di Milano Delpini ha benedetto i locali del nuovo ospedale per malati di Covid-19 realizzato nella Fiera di Milano, alla presenza del governatore della Lombardia e di un centinaio di lavoratori e volontari, come si vede dalla foto. Se è possibile questo assembramento, perché vietare le messe con 10-15 persone?
Continua a leggere “Assemblamenti? E allora denunciate il vescovo Delpini”
Il “balletto delle Messe” ridisegna la gerarchia nella Chiesa
Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna ancora una settimana senza messe con popolo, malgrado i vescovi lombardi avessero espresso la volontà di “aprire” almeno quelle feriali e alcuni vescovi già lo avevano fatto. Ma la CEI ha interpretato nel modo più restrittivo possibile il decreto del governo e ha imposto una linea rigida, esautorando i singoli vescovi che dovrebbero essere loro autorità magisteriale nelle proprie diocesi.
Continua a leggere “Il “balletto delle Messe” ridisegna la gerarchia nella Chiesa”
Questo triste clero malato/1. Pastori buonisti se il prete diffama o fa il partigiano
Sono pastori, ma di fronte ai preti ribelli sembrano dei miti agnellini. Due casi dalla cronaca: in diocesi a Milano il vescovo Delpini fa un assist a don De Capitani, che diffamò Salvini; a Pistoia il prelato “bacchetta” don Biancalani perché canta Bella ciao in chiesa, ma tace sull’occupazione del tempio da parte dei richiedenti asilo che va avanti da un anno.
La pastora “celebra” messa. Ecumenismo? No, profanazione
Milano. In occasione della Giornata per l’unità dei cristiani un parroco apre le porte della chiesa a una pastora battista che diventa una concelebrante tanto da partecipare sull’altare alla consacrazione. In più: le viene affidata la proclamazione e il commento del Vangelo e la distribuzione della comunione. Lo sconcerto di alcuni fedeli che escono dalla chiesa. E lo sfogo di uno di loro alla Nuova BQ: “Una enorme tristezza”. E il parroco? Per non c’è nulla di strano.
Continua a leggere “La pastora “celebra” messa. Ecumenismo? No, profanazione”