Come fu che il “team Bergoglio” guidò il conclave del 2013

Un libro del vaticanista O’Connell, fornisce una ricostruzione dettagliata di come sarebbero andate le quattro votazioni in Cappella Sistina nel marzo del 2013. Si fonda su due fatti: la debolezza della candidatura di Scola già alla prima votazione (appena 30 voti) e il team Bergoglio che si riunì l’11 marzo a casa di un cardinale per preparare l’elezione.

Continua a leggere “Come fu che il “team Bergoglio” guidò il conclave del 2013″

Abusi del clero, Bergoglio ha “coperto” anche Murphy-O’Connor?

Arrivano dall’Inghilterra conferme indirette sul memoriale di mons. Carlo Maria Viganò. Jorge Mario Bergoglio avrebbe “coperto” anche i misfatti del defunto cardinale Murphy-O’Connor, il prelato inglese che rivelò al mondo l’esistenza del “team Bergoglio”.

Continua a leggere “Abusi del clero, Bergoglio ha “coperto” anche Murphy-O’Connor?”

“Il Papa dittatore”. Il libro denuncia che spiega gli ultimi quattro anni del papato

Alla luce delle ricostruzioni dell’autore del libro si possono spiegare alcune scelte magisteriali di papa Francesco, che farebbero parte di un piano di aperta modernizzazione della Chiesa Cattolica.

Continua a leggere ““Il Papa dittatore”. Il libro denuncia che spiega gli ultimi quattro anni del papato”

Quale programma?

Affermando di voler iniziare processi, Papa Bergoglio non fa altro che ripetere quello che è uno dei suoi principi ispiratori.

Continua a leggere “Quale programma?”

Fine del cattolicesimo in Belgio

Nella Chiesa del 2016 può capitare quasi di tutto. Siamo al paradosso, ma in realtà anche stupirsi è diventato difficile. 

Continua a leggere “Fine del cattolicesimo in Belgio”

Tredici nuovi cardinali più quattro. Vincitori e vinti del prossimo concistoro

La “mafia di San Gallo”, che s’impadronì con un colpo di mano del Vaticano tra il novembre del 2012 e il febbraio del 2013, sta già preparando il prossimo conclave.

Continua a leggere “Tredici nuovi cardinali più quattro. Vincitori e vinti del prossimo concistoro”

Il “Patto delle Catacombe”

Scopro che il 16 novembre 1965, pochi giorni prima della chiusura del Concilio Vaticano II, quaranta Padri Conciliari, nelle Catacombe di Domitilla, firmarono il “Patto delle Catacombe”. Cado dalle nuvole: in cinquant’anni, non avevo mai sentito parlare di simile patto.

Continua a leggere “Il “Patto delle Catacombe””

La scure di Elia: La “nuova chiesa” tra terroristi e intellettuali

La nuova “età dello spirito” sembra postulare una “Chiesa mondanizzata” che, priva di ogni carattere di sacralità e assolutezza (al contrario di quella di Sacra Scrittura e Tradizione), possa agevolmente incontrarsi e fondersi con tutte le confessioni, religioni, filosofie e dottrine. È questo l’innegabile intendimento di chi ha manipolato il Concilio Vaticano II e introdotto nei suoi testi i germi letali dell’auto-dissoluzione. Ora, dopo mezzo secolo di diffusione e maturazione, essi portano i frutti seminati allora.

Continua a leggere “La scure di Elia: La “nuova chiesa” tra terroristi e intellettuali”