Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?

Per ateismo filosofico si intende una filosofia che non ritenga possibile conoscere nulla della trascendenza, nemmeno l’esistenza di un Fondamento trascendente. Il Protestantesimo si trova in questa situazione: è una religione credente per fede ma atea per ragione. Quanto c’è del protestantesimo nella teologia e nella vita della Chiesa cattolica di oggi? Molto, moltissimo.

Continua a leggere “Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?”

Se il prete (cattolico) fa l’elogio dei protestanti

Un lettore scrive ad Aldo Maria Valli per raccontargli l’elogio che un parroco ha fatto dei protestanti il giorno della Messa dell’Epifania.

Continua a leggere “Se il prete (cattolico) fa l’elogio dei protestanti”

Audio-video. Martin Lutero? Apostata e bestemmiatore!

Il monaco tedesco non era affatto un riformatore incompreso dalle buone intenzioni, ma un violento apostata, pieno di odio contro la Chiesa che non ha risparmiato orrende bestemmie persino nei confronti di Nostro Signore. Pazzi i (sedicenti) cattolici che lo stimano e lo riabilitano!

Ascoltate l’approfondimento di DogmaTV a cura del giornalista Pierluigi Bianchi Cagliesi.

Guéranger spiega La catastrofe che fu il luteranesimo

Cooperatores Veritatis

È dunque solo in seno alla vera Chiesa che può fermentare l’eresia antiliturgica, vale a dire quell’eresia che si pone come nemica delle forme del culto. Soltanto dove c’è qualche cosa da distruggere il genio della distruzione cercherà di introdurre tale deleterio veleno…

View original post 6.927 altre parole

Martin Lutero, il “padre” di tutte le rivoluzioni

Lutero sta all’origine delle rivoluzioni moderne. Sul piano politico ha posto le premesse dell’assolutismo della sovranità. Inoltre, ha generato i nazionalismi moderni; ha confuso politica e potere; ha identificato autorità e sovranità. Sul piano civile è stato definitivamente sconfitto dagli avvenimenti storici. Solo chi ignori le premesse teoriche della “Riforma” o da essa “dipenda” può pensare, perciò, di “riabilitarlo” sul piano religioso.

Continua a leggere “Martin Lutero, il “padre” di tutte le rivoluzioni”

Quelle parole che fanno tremare

Inutile nasconderlo. Queste parole del cardinale Willem Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht e primate olandese, fanno tremare. Sua Eminenza parla apertamente di apostasia e non lo fa sulla base di vaghe considerazioni, ma di un fatto concreto.

Continua a leggere “Quelle parole che fanno tremare”

La neochiesa di Francesco considera “spazzatura” i Francescani dell’Immacolata?

Il vaticanista Marco Tosatti pubblica un articolo di padre Paolo M. Siano, francescano dell’Immacolata, in cui racconta tutta la persecuzione subita ingiustamente dall’ordine fondato da padre Stefano Maria Manelli.

Continua a leggere “La neochiesa di Francesco considera “spazzatura” i Francescani dell’Immacolata?”

Chi esalta Lutero vuol distruggere il Vangelo

Una menzogna dopo l’altra, dopo cinquecento anni di menzogne siamo arrivati alla menzogna suprema: la bestemmia che Lutero voleva rinnovare la Chiesa.

Continua a leggere “Chi esalta Lutero vuol distruggere il Vangelo”

La rivoluzione di Bergoglio. A piccole dosi ma irreversibile

Jorge Mario Bergoglio è indiscutibilmente un innovatore. Ma lo è nel metodo prima che nei risultati. Le novità le introduce sempre a piccole dosi, seminascoste, magari in un’allusiva nota a piè di pagina.

Continua a leggere “La rivoluzione di Bergoglio. A piccole dosi ma irreversibile”

Monsignor Liberati: “Riforma protestante dono dello Spirito Santo? Sconcertante”

Intervista a tutto campo de La Fede Quotidiana a monsignor Carlo Liberati, arcivescovo emerito di Pompei.

Continua a leggere “Monsignor Liberati: “Riforma protestante dono dello Spirito Santo? Sconcertante””