“Omosessualità è di natura”: Milano supera il Segno

Il mensile della Chiesa di Milano, Il Segno, dedica la copertina di ottobre al “tabù omosessualità”. Un concentrato di tesi per normalizzare la condizione gay, accettarla come “di natura” e “espressione di amore cristiano”. Le solite fonti: da Fumagalli a padre Piva a suor Giuliana Galli all’insegna del “nessuna condanna”. E il solito Moia che arriva pure a rimproverare alla Chiesa di aver sbarrato la strada ai gay con una dottrina chiusa. L’immagine è quella di una Chiesa aperta da tutti i lati. Sì, così aperta che fa acqua da tutte le parti.

Continua a leggere ““Omosessualità è di natura”: Milano supera il Segno”

La via bolognese per sdoganare l’omosessualità

Nella diocesi di Bologna il vicario generale per la sinodalità sostiene che non ci sarebbe contraddizione, bensì convergenza tra il Catechismo (per cui gli atti omosessuali «sono intrinsecamente disordinati») e l’OMS (che li considera invece una «variante naturale»). Ma l’amore umano si basa sulla complementarità, che si realizza necessariamente soltanto tra uomo e donna.

Continua a leggere “La via bolognese per sdoganare l’omosessualità”

Avvenire all’omopaese delle meraviglie…

Due anni fa era saltato dopo un articolo della Bussola, quest’anno l’incontro tra Zan e Moia di Avvenire si farà. Il giornalista del quotidiano dei vescovi ormai testimonial della causa cattogay sarà accolto con tutti i crismi dal Padova Village, la festa gay dell’estate ideata proprio dal deputato firmatario della legge bavaglio. Intanto le blasfemie dei pride continuano. Ai vescovi sta bene?

Continua a leggere “Avvenire all’omopaese delle meraviglie…”

Trans e sacramenti, Avvenire & Co. guidano la rivoluzione

Il quotidiano della CEI pubblica ampi stralci di un’intervista a P. Maurizio Faggioni contenuta in un libro — edito dalla San Paolo e a firma di Luciano Moia — che va verso la normalizzazione della transessualità nella Chiesa. Nell’intervista manca un giudizio chiaro sulla transessualità e si affrontano temi legati al battesimo, alla vita matrimoniale, all’educazione dei figli in una prospettiva contraria alla morale naturale e al Codice di diritto canonico.

Continua a leggere “Trans e sacramenti, Avvenire & Co. guidano la rivoluzione”

Avvenire sdogana le “nuove famiglie”. Un sacerdote non ci sta

Pubblichiamo la lettera inviata da don Gabriele Mangiarotti (culturacattolica.it) al direttore di Avvenire Marco Tarquinio e mai pubblicata sul quotidiano dei vescovi.

Continua a leggere “Avvenire sdogana le “nuove famiglie”. Un sacerdote non ci sta”

Cause dei Santi, Semeraro (pupillo del Papa) nuovo prefetto

Francesco ha nominato Marcello Semeraro nuovo prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Prende il posto di Angelo Becciu, a tre settimane dalle improvvise dimissioni. Finora vescovo di Albano, dal 2013 segretario del “Consiglio di cardinali” di Bergoglio, è noto per la sua linea aperturista nei confronti dell’omosessualità, ribadita anche in un’intervista pubblicata da Avvenire il 14 ottobre.

Continua a leggere “Cause dei Santi, Semeraro (pupillo del Papa) nuovo prefetto”

Ddl Zan, cortocircuito tra Avvenire e CEI

Clamoroso dietrofront sul tema delle proposte di legge anti-omofobia: dopo la Nota della CEI molto critica sui progetti, Avvenire — giornale di proprietà della CEI — dedica una ampia intervista riparatrice al relatore di quei progetti, Alessandro Zan, per fargli spiegare la ragionevolezza delle proposte e fugare ogni timore. Una situazione paradossale che cancella qualsiasi speranza di vedere i vescovi combattere contro questo tentativo di imporre l’ideologia omosessualista cancellando la libertà d’espressione. E intanto l’agenda catto-gay avanza con il riconoscimento esplicito di atti omosessuali e unioni civili.

di Riccardo Cascioli (13-06-2020)

Continua a leggere “Ddl Zan, cortocircuito tra Avvenire e CEI”

Catto-gay Connection, come ti promuovo l’omosessualità

Avvenire, il cardinale Zuppi, l’editrice San Paolo: tutti insieme per lanciare una nuova offensiva per la legittimazione dell’omosessualità nella Chiesa. Un libro, con la benedizione dell’arcivescovo di Bologna, che raccoglie le voci di teologi, psicologi, che spingono tutti dalla stessa parte. Con la scusa dell’accoglienza delle persone si cancella la differenza tra orientamento sessuale e atti omosessuali, spingendosi fino ad aprire a un qualche riconoscimento delle unioni gay. Ratzinger aveva avvertito già 34 anni fa: nella Chiesa una lobby gay vuole sovvertire l’insegnamento sulla sessualità.

Continua a leggere “Catto-gay Connection, come ti promuovo l’omosessualità”

Video. Peccatori senza peccato?

Giuseppe Sala, attuale sindaco di Milano, scrive al quotidiano la Repubblica esternando il proprio “disagio” di non poter accedere alla S. Comunione in quanto (pluri)divorziato. La “Pravda della CEI”, il quotidiano Avvenire corre in suo soccorso, affermando che una persona “seria e preparata” come Sala (così come tutti i divorziati-risposati), non può essere abbandonata, soprattutto adesso che l’Amoris Laetitia di papa Francesco dà tutte le risposte necessarie. A noi duole invece che il sindaco Sala non provi disagio per il proprio (pluri)peccato, anziché lamentarsi di una falsa ingiustizia. Ad essere stati abbandonati dalla Gerarchia non sono i divorziati-risposati — spiega il prof. Stefano Fontana in una replica sulla NBQ — ma gli sposi che sono stati lasciati dai legittimi consorti — loro sì che hanno subito una vera ingiustizia! — e hanno capito e deciso di rimanere fedeli alle promesse coniugali per amore di Gesù Cristo.

 

Amoris Laetitia come Vangelo: la nuova religione di Avvenire

Ancora veleni dall’establishment ecclesiale contro i docenti dell’Istituto Giovanni Paolo II licenziati. Una pagina intera di Avvenire, firmata dal solito Luciano Moia, li accusa di attacchi al Papa (e quindi di essersi meritati l’epurazione) solo per avere interpretato l’esortazione apostolica Amoris Laetitia alla luce del Magistero precedente. E rivendica lo spirito rivoluzionario e dogmatico del documento papale che non ammette discussioni. Contro le stesse parole di papa Francesco contenute in Amoris Laetitia.

Continua a leggere “Amoris Laetitia come Vangelo: la nuova religione di Avvenire”