Il sinodo politico panamazzonico?

Un insieme di presupposizioni ideologiche, derivate dalla sinistra politica e radicate in alcuni filoni della teologia della liberazione, hanno plasmato sia le discussioni sinodali che il documento finale del sinodo.

Continua a leggere “Il sinodo politico panamazzonico?”

Dalla Germania all’Amazzonia con squallore

Il sempre ben informato decano dei vaticanisti, Marco Tosatti, ha diffuso la notizia — confermata da altri giornalisti di altre lingue — di una riunione segreta di un gruppo di vescovi e teologi, per lo più di lingua tedesca, in una casa religiosa nei pressi di Roma per stabilire una strategia comune in occasione del prossimo sinodo sull’Amazzonia che si aprirà il 6 ottobre in Vaticano. Chi sono questi cospiratori pan-amazzonici?

Continua a leggere “Dalla Germania all’Amazzonia con squallore”

Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato

La presentazione del documento che servirà da base nel Sinodo sull’Amazzonia che si svolgerà in ottobre, conferma quanto già era nell’aria: una forte spinta ecologista, un’esaltazione acritica dell’indigenismo con relativa condanna senza appello del periodo coloniale, e la proposta di ordinazione dei viri probati per fare fronte alla penuria di sacerdoti. Diversi passaggi sono anche una critica diretta al governo brasiliano guidato da Bolsonaro.

Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato”

Il modello di evangelizzazione del Sinodo Panamazzonico

Secondo il missionario italiano Corrado Dalmonego l’importanza del prossimo Sinodo, “per cui in tutta la Chiesa, e forse anche fuori dalla Chiesa, gli occhi sono puntati all’Amazzonia”, poiché “se ci fossero più esperienze come queste la Chiesa si arricchirebbe fortemente”. Questo desiderio sembra corrispondere perfettamente ai piani degli organizzatori del suddetto evento ecclesiale.

Continua a leggere “Il modello di evangelizzazione del Sinodo Panamazzonico”

Se cambia l’Eucarestia, cambia la Chiesa

Al sinodo straordinario sull’Amazzonia qualcuno proporrà di cambiare il tipo di pane da usare per la consacrazione eucaristica. Cambiare l’Eucarestia significare cambiare la Chiesa, cambiare la nostra religione. Sarà l’inizio della fine?

Continua a leggere “Se cambia l’Eucarestia, cambia la Chiesa”

Sinodo 2019: convertire l’Amazzonia o cambiare la Chiesa?

Nel documento pre-sinodale la formula delle diaconesse è praticamente pronta come quella dei viri probati. Formule che rischiano di estendersi, dato che il sinodo si terrà a Roma. Baldisserri, segretario generale del sinodo, ha spiegato: «Anche se il tema si riferisce ad un territorio, le riflessioni che lo riguardano superano l’ambito regionale, perché attingono tutta la Chiesa».

Continua a leggere “Sinodo 2019: convertire l’Amazzonia o cambiare la Chiesa?”

Amoris Laetitia, Baldisseri non ha “dubia”

Per il suddetto cardinale, cortigiano di Casa Santa Marta della prima ora, esiste uno “spirito del sinodo” — non bastava quello del “concilio”?

Continua a leggere “Amoris Laetitia, Baldisseri non ha “dubia””

Amoris Laetitia, il card. Baldisseri: un testo per una “Chiesa” in uscita con le porte aperte

Dalle parole di Baldisseri, “eminenza grigia” del doppio-sinodo sulla famiglia, emerge un quadro inquietante: per la “Chiesa” in “uscita” con le “porte aperte” non esiste più il concetto di peccato, quindi non ci sono più “peccatori”, ma dei “feriti”, ponendo come metro di giudizio non la Legge di Dio ma la “coscienza” del “ferito”.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, il card. Baldisseri: un testo per una “Chiesa” in uscita con le porte aperte”

Amoris laetitia, bufera all’Istituto Giovanni Paolo II

Con le recenti nuove nomine — volute da papa Francesco — l’Istituto Giovanni Paolo II ha cambiato decisamente volto.

Continua a leggere “Amoris laetitia, bufera all’Istituto Giovanni Paolo II”

Il Sinodo sulla Famiglia 2014 è stato manipolato? La tesi in un libro di Edward Pentin.

Edward Pentin, noto vaticanista, ha recentemente annunciato un libro dal titolo molto evocativo Manipolazioni di un Sinodo in Vaticano? Un’inchiesta sulle presunte trame al Sinodo Straordinario sulla Famiglia.

Continua a leggere “Il Sinodo sulla Famiglia 2014 è stato manipolato? La tesi in un libro di Edward Pentin.”