Al cuore della rivoluzione c’è l’odio di Dio

Lo spirito della rivoluzione è espresso dalle nozioni di uguaglianza assoluta e di libertà completa, cui corrispondono due passioni: orgoglio e sensualità. Secondo S. Tommaso d’Aquino, odiare la gerarchia nell’universo significa odiare Dio. Quindi, al cuore della rivoluzione troviamo un atteggiamento di odio di Dio.

 

La fede al tempo del Coronavirus/14

«La pandemia evidenzia la nostra precarietà e smaschera la menzogna dell’individualismo, che ha favorito la frattura dei legami con la famiglia, la tradizione e Dio». Il vescovo spagnolo Juan Antonio Reig Pla spiega alla Nuova BQ perché ha deciso di non sospendere le Messe col popolo: «La Santa Messa è il Cielo in terra e senza di essa l’uomo si perde». Il Coronavirus è «un colpo alla superbia del globalismo e della società tecnocratica», ma anche la Chiesa ora «deve tornare alle questioni decisive sulla salvezza umana» (Andrea Zambrano, “Non possiamo privarci della Messa ora che il virus ha smascherato l’individualismo”, La NuovaBQ, 20-03-2020)

Continua a leggere “La fede al tempo del Coronavirus/14”

La libertà, la stampa e l’Occidente “totalitario”. Capire il presente con un discorso di Solženicyn del 1978

Pubblichiamo stralci del discorso tenuto da Aleksandr Solženicyn all’Università di Harvard l’8 giugno 1978.

Continua a leggere “La libertà, la stampa e l’Occidente “totalitario”. Capire il presente con un discorso di Solženicyn del 1978”