Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta

Concilio Vaticano II

Quella del Vaticano II è una storia mai scritta non tanto perché, come spiega l’autore, si scoprono documenti nuovi (vi è anche questo nel libro, ma non è l’elemento preponderante), o perché si svolga un’approfondita disamina teologica dei testi e delle intenzioni dei padri conciliari, quanto perché si ricostruisce l’evento nella sua storia, dalle lontane radici ideali alla sua preparazione, negli eventi degli anni conciliari fino alle conseguenze (gli anni drammatici dell’immediato post-concilio fino al pontificato di papa Francesco).

Una pietra pesante agitò le acque del mondo cattolico italiano nell’inverno del 2010-2011, creando un forte dibattito, nonché un consistente interesse massmediatico.

Già pochi giorni dopo l’uscita nelle librerie del volume sul Concilio ecumenico Vaticano II del professor Roberto de Mattei, persino testate non cattoliche (il Corriere della Sera, il Giornale, Libero, più volte Il Foglio) ne hanno parlato, ma soprattutto nei siti internet cattolici un vasto dibattito si…

View original post 2.584 altre parole

Dottrina sociale della Chiesa: così la musica è cambiata

Perché il vescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, non ha voluto la scuola di Dottrina sociale dell’Osservatorio del card. Van Tuan? Ecco qualche ipotesi.

Continua a leggere “Dottrina sociale della Chiesa: così la musica è cambiata”

Video. Il Concilio ha cambiato la dottrina sulla Chiesa?

Video-catechesi degli amici del sito Cooperatores-Veritatis.org sul famoso documento dottrinale del 2007 a domande e risposte fatto dalla Congregazione per la Dottrina della Fede riguardante l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II.

Quell’11 settembre di Paolo VI e mons. Lefebvre

Concilio Vaticano II

Immaginiamo la scena. Da una parte il papa, Paolo VI, colui che ha portato a termine il Vaticano II. Dall’altra mons. Marcel Lefebvre, l’arcivescovo che non accetta il Concilio e ha fondato la Fraternità sacerdotale San Pio X. Il confronto avviene nella residenza estiva del Papa, a Castel Gandolfo. È l’11 settembre 1976. I due sono divisi su tutto, eppure entrambi si sentono al servizio della Chiesa. E cercano un accordo. Che non ci sarà.

di Aldo Maria Valli (07-11-2018)

«Lei si trova in una posizione terribile! Lei è un antipapa!».

«Non è vero. Io cerco solo di formare sacerdoti secondo la fede e nella fede».

Immaginiamo la scena. Da una parte il papa, Paolo VI, settantanove anni, colui che ha portato a termine il Concilio Vaticano II. Dall’altra monsignor Marcel Lefebvre, settantuno anni, l’arcivescovo che non accetta il Concilio e ha fondato la Fraternità sacerdotale San Pio…

View original post 2.536 altre parole

Francesco fase B. Ma lo stile è quello del Vaticano II

Il marciume che emerge nell’era di Francesco, disseminato a piene mani dai suoi scherani, non è “di Francesco” bensì prima ancora è del Vaticano II. Inutile lamentarsi ora col pontefice argentino, se non abbiamo avuto e non abbiamo il coraggio di denunciare ciò che di ambiguo o distorto è stato innestato nella Catholica a partire dall’Assise del 1962.

Continua a leggere “Francesco fase B. Ma lo stile è quello del Vaticano II”

Il Concilio Vaticano II e il messaggio di Fatima

Sul piano storico, il Vaticano II costituisce un blocco non scomponibile:ha una sua unità, una sua essenza, una sua natura.

Continua a leggere “Il Concilio Vaticano II e il messaggio di Fatima”

Dalla Gaudium et Spes all’Amoris Laetitia. Lo stesso “spirito del Concilio”

Il contesto del Vaticano II. Due ermeneutiche contrarie. Derive nella teologia, nella pastorale, nella catechesi. Lo “spirito del Concilio” e il “fumo di Satana”. Un gesuita diventa Vescovo di Roma. Discussione sull’Amoris Laetitia. Chiedere chiarimenti ad un Papa si può? Sì, anzi, si deve, quando la Fede viene messa in discussione.

Continua a leggere “Dalla Gaudium et Spes all’Amoris Laetitia. Lo stesso “spirito del Concilio””

Exsurge, quare obdormis Domine?

Riportiamo il testo italiano della relazione tenuta dal prof. Roberto de Mattei al Rome Life Forum svoltosi all’Hotel Columbus di Roma il 6 maggio 2016.

Continua a leggere “Exsurge, quare obdormis Domine?”

Gli inganni del Vaticano II: “aggiornamento” e “pastoralità”

di Giacomo card. Biffi, Memorie e digressioni di un italiano cardinale, Cantagalli, 2007, pagg. 183-184.

Continua a leggere “Gli inganni del Vaticano II: “aggiornamento” e “pastoralità””

Coi sacramenti non si scherza, né si fa sociologia

Il nuovo libro di don Nicola Bux sulla crisi del sacerdote. Messori: “Non sappiamo che farcene di preti sociologi, sindacalisti, politologi e psicologi, attività che noi sappiamo fare molto meglio di loro. Ma abbiamo bisogno di un uomo cui sono state imposte le mani e che, solo lui, può assicurarci il perdono di quel Cristo di cui è tramite”.

Continua a leggere “Coi sacramenti non si scherza, né si fa sociologia”