Ratzinger ha corretto gli errori e vanificato i tentativi dei modernisti di falsificare il Vaticano II, contrapponendo «alla loro ermeneutica della rottura la sua ermeneutica della continuità». La maggior parte dei teologi tedeschi lo odia anche perché Benedetto «ha preteso una de-mondanizzazione della Chiesa». La Bussola intervista lo storico Michael Hesemann, amico personale di Ratzinger.
Continua a leggere “«Benedetto XVI ha strappato il Concilio dalle grinfie dei modernisti»”Tag: lettera del concilio
Video. Sessant’anni dal Concilio: un problema di metodo
Quando il metodo diventa una dottrina, la dottrina diventa un metodo. La pastorale è stata elevata a dottrina in questi sessant’anni di esperienza conciliare. Perciò continuiamo a celebrare il Concilio come evento più che insegnamento, come spirito più che lettera. Un autoincensarsi mentre la Chiesa brucia. Il nuovo metodo è proprio questo. Conciliare diventa sinonimo di sinodale, sinodale sinonimo di Chiesa e Chiesa sinonimo di Concilio Vaticano II. Un cane che si morde la coda.
Il Concilio Vaticano II è “esaurito”?
L’onestà potrebbe sembrare richiederci di dire che il Concilio è ormai lettera morta: O meglio dire, non che è morto, ma che ha ottenuto tutto ciò che poteva ottenere.
Il Vaticano II si è inteso come un “concilio pastorale”. Qualcosa di pastorale è pratico. Qualcosa di pratico è come una forza che viene esercitata e applicata entro limiti definiti. L’onestà potrebbe sembrare richiederci di dire che il Concilio è ormai lettera morta: O meglio dire, non che è morto, ma che ha ottenuto tutto ciò che poteva ottenere.
di Michael Pakaluk (16-02-2022)
Non nego la validità del Vaticano II, naturalmente, né la sua immensa importanza. Ho letto ogni documento e affermo con tutto il cuore ogni linea. Ho anche letto tutti i documenti “post-conciliari”, e le Fonti del Rinnovamento di Karol Wojtyla. Ho scritto molti saggi e tenuto molte conferenze sul Concilio. Ho anche fatto una nuova traduzione di uno dei suoi decreti. Sarebbe difficile trovare dieci cattolici che abbiano studiato il Concilio più a fondo di me (“non è un vanto, solo un fatto” – John Wayne). Eppure…
View original post 918 altre parole
Andare oltre il Vaticano II
Come risolvere un problema come il Vaticano II?
Abbiamo tradotto un’interessante e condivisibile analisi sul Vaticano II del giornalista americano Eric Sammons.
di Eric Sammons (03-05-2021)
Come risolvere un problema come il Vaticano II?
Anche se forse non è così orecchiabile come il classico brano Sound of Music, ma questa domanda è molto più complessa del tentativo di sposare la futura baronessa von Trapp. I cattolici hanno discusso sul Concilio ancora prima che terminasse nel 1965.
Anche se aveva lo scopo di introdurre la Chiesa nel mondo moderno, non c’è dubbio che il Vaticano II – e come interpretarlo correttamente – sia il problema più controverso nella Chiesa di oggi. E l’acceso dibattito non mostra segni di cedimento. Forse, però, è ora di andare oltre il Concilio.
Per i cattolici liberali, il Vaticano II rappresentava la libertà; in particolare, libertà dal passato. Invece di essere vincolata ai dogmi e alle pratiche delle generazioni precedenti, il Vaticano…
View original post 1.334 altre parole
Pio XI, il Papa di “Cristo re” che la Chiesa ha dimenticato.
Il vaticanista Marco Tosatti ha pubblicato un interessante articolo del giornalista Americo Mascarucci sulla figura di Pio XI, il pontefice che condannò le ideologie e raccomandò la regalità sociale di Cristo.
Continua a leggere “Pio XI, il Papa di “Cristo re” che la Chiesa ha dimenticato.”Il Concilio Vaticano II. Riforma o rivoluzione? Tavola rotonda con Roberto de Mattei
Il Concilio Vaticano II avrebbe dovuto portare, nelle speranze dei papi e dei padri conciliari, una stagione di prosperità e serenità alla Chiesa, invece fu proprio Paolo VI, il pontefice che lo chiuse, che solo pochi anni dopo dovette ammettere che era cominciata l’epoca più difficile del cattolicesimo. Ma com’è stato possibile tutto questo? La moderata riforma che la maggioranza dei vescovi di allora auspicava è degenerata in una disastrosa rivoluzione. Di questo e altro parliamo con il prof. Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto e direttore di Corrispondenza Romana, nonché autore di tante valorose opere cattoliche, tra cui il celeberrimo Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta.
In occasione del Santo Natale di quest’anno, naturalmente oltre che queste libro, suggeriamo anche di regalare qualche opera delle Edizioni Fiducia, diretta dal prof. de Mattei, che propone tantissime opere di spiritualità.
L’equivoco del card. Zen sul Vaticano II
Zen, un cardinale eminente, ma non molto prudente. Perché il porporato cinese sbaglia ad attaccare la critica al Vaticano II.
Continua a leggere “L’equivoco del card. Zen sul Vaticano II”
Consenso internazionale al dibattito sul Vaticano II aperto dai vescovi Viganò e Schneider
La revisione critica del Vaticano II è un fatto ormai ineluttabile.
Le incognite della fine di un pontificato
A oltre sette anni dallo sciagurato 11 febbraio 2013, la vita di Benedetto XVI e il pontificato di papa Francesco volgono inesorabilmente al termine.
Continua a leggere “Le incognite della fine di un pontificato”
Video. Il Vaticano II e la crisi nella Chiesa cattolica
Perché ha prevalso l’ermeneutica della rottura a quella della riforma? Perché la rottura c’è stata.
Perché ha prevalso l’ermeneutica della rottura a quella della riforma? Perché una rottura c’è stata.