Il teologo svizzero ha guadagnato spesso le prime pagine dei giornali, quando sparava grosso contro la dottrina cattolica. Hegeliano di formazione, voleva la riforma ecumenica e democratica della Chiesa. Intanto seminava nel silenzio. I frutti li raccogliamo oggi: molti pensano che si sia già nel concilio Vaticano III che lui auspicava.
Continua a leggere “È morto Hans Küng, (a)teologo che gettava i semi del Vaticano III”Tag: leonardo boff
Lula da Silva: Il mio partito non esisterebbe senza teologia della liberazione
Lula da Silva ha raccontato che il suo rapporto con Leonardo Boff e i membri dell’episcopato brasiliano negli anni ’70 e ’80 è stato importante per la genesi del suo partito. Che cosa dire? Esistono anche i clerico-comunisti…
Continua a leggere “Lula da Silva: Il mio partito non esisterebbe senza teologia della liberazione”
Coronavirus ed ecologismo, Vatican News non c’inganna
L’articolo pubblicato e poi rimosso dall’edizione in inglese di Vatican News, che considerava i benefici effetti del coronavirus per la Terra, non è stato un semplice infortunio. L’autore dell’articolo è un giovane gesuita nigeriano che ha solo sintetizzato ciò che da anni sente predicare nella sua Compagnia e in Vaticano.
Continua a leggere “Coronavirus ed ecologismo, Vatican News non c’inganna”
Il verde è il nuovo rosso
Intervento del professor James Bascom al Convegno “Amazzonia: la posta in gioco” del 5 ottobre 2019.
Gioacchino da Fiore ha epigoni in Vaticano?
Suor Gertrude scrive a Marco Tosatti per ricordare le radici antiche (oltre a quelle più recenti) delle cose che stiamo vivendo nella Chiesa del terzo millennio. Una riflessione molto interessante.
Continua a leggere “Gioacchino da Fiore ha epigoni in Vaticano?”
Il sinodo politico panamazzonico?
Un insieme di presupposizioni ideologiche, derivate dalla sinistra politica e radicate in alcuni filoni della teologia della liberazione, hanno plasmato sia le discussioni sinodali che il documento finale del sinodo.
La rivincita dei vecchi trombati
Le radici del sinodo amazzonico e la carica degli ottantenni.
Sinodo amazzonico: cavallo di Troia della Teologia della Liberazione
Come il Vaticano II è stato il “cavallo di Troia” degli esponenti della nouvelle theologie, così il prossimo sinodo straordinario sull’Amazzonia sarà il “cavallo di troia” degli esponenti della teologia della liberazione.
Continua a leggere “Sinodo amazzonico: cavallo di Troia della Teologia della Liberazione”
Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si’
Per capire come sia potuto uscire fuori un documento sconcertante come il documento preparatorio per il Sinodo sull’Amazzonia, bisogna tornare all’enciclica Laudato Si’. È lì che si trovano i princìpi che nel Sinodo per l’Amazzonia vengono portati alle estreme conseguenze.
Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si’”
Papa Francesco filosofo dell’inclusione
L’attenzione di papa Francesco verso le periferie e verso gli ultimi non nasce da spirito evangelico e neanche da un laico filantropismo, ma da una scelta che prima di essere politica è filosofica e che si può riassumere nei termini di un egualitarismo cosmologico.
Continua a leggere “Papa Francesco filosofo dell’inclusione”