Quello degli abusi sessuali è un grave problema per la Chiesa, ma non basta chiedere perdono: si deve capire perché è successo, ma con i criteri della Chiesa, non quelli del mondo. Invece si sta andando nella direzione opposta, promuovendo quella secolarizzazione che è proprio la causa del collasso della morale.
Continua a leggere “Abusi sessuali, la laicizzazione è il problema non la soluzione”Tag: laicismo
Draghi e il nichilismo religioso: la sua non è laicità
La lezioncina sulla laicità dello Stato che ci ha impartito Draghi è impropria. Il tema in discussione non è religioso, ma è politico, giuridico ed etico, ossia laico. Draghi deve essere stato preso da un abbaglio: siccome a protestare contro l’approvazione del disegno di legge Zan sono soprattutto i cattolici, allora bisogna rivendicare la laicità dello Stato. Ma gli interventi dei cattolici critici del disegno di legge sono svolti nel merito etico-giuridico-politico della legge e non con criteri religiosi o confessionali.
Continua a leggere “Draghi e il nichilismo religioso: la sua non è laicità”Video. L’illusione di una laicità che non sia laicisimo
Ci sono cattolici convinti che esista una laicità buona che non diventi laicismo. Ma si tratta di un’illusione, spiega in questo video-editoriale il prof. Stefano Fontana.
Galli della Loggia sul Papa: una incomprensione di fondo
In un lungo articolo sul Corriere della Sera, l’intellettuale liberale coglie alcuni aspetti importanti e clamorose contraddizioni di questo pontificato, ma gli sfugge che oggi non ci si muove più nell’ottica del Concilio Vaticano II o del dopo-Concilio, ma in quella di un Vaticano III non convocato, rivoluzionario e conservatore allo stesso tempo.
Continua a leggere “Galli della Loggia sul Papa: una incomprensione di fondo”Giulianova, parroci e sindaco denunciati per l’atto di affidamento
Ormai il diritto di culto è calpestato. Adesso denunciano anche sindaci e parroci che compiono l’atto di affidamento alla Madonna. A Giulianova al termine della celebrazione primo cittadino e sacerdoti vengono raggiunti dai carabinieri e il giorno dopo scatta la denuncia. Il blitz dell’Arma alimentato anche dalle polemiche sui social durante la Messa al santuario. La CEI tace.
Continua a leggere “Giulianova, parroci e sindaco denunciati per l’atto di affidamento”
I vescovi e il sì alla cacciata di Dio dalla vita pubblica
I vescovi italiani, accettando la sospensione delle Messe con il popolo, hanno accettato l’estromissione di Dio dalla sfera pubblica. Non è sufficiente però accusare lo Stato di non aver rispettato in questo modo il principio della libertà di religione. E sarebbe sbagliato che i vescovi pensassero di aver contribuito, con la loro decisione, al bene comune, perché sarebbe come dire che il bene comune non ha bisogno di Dio e, quindi, accettare una politica atea, autosufficiente nel determinare cosa sia il bene comune e nel perseguirlo.
Continua a leggere “I vescovi e il sì alla cacciata di Dio dalla vita pubblica”
Mons. Bux dice basta alla protestantizzazione del Cattolicesimo
In quest’intervista a La Fede Quotidiana il noto teologo liturgista mons. Nicola Bux parla degli argomenti di stretta attualità che riguardano il mondo cattolico odierno.
Continua a leggere “Mons. Bux dice basta alla protestantizzazione del Cattolicesimo”
Il laico Marcello Pera spiega perché la Chiesa si sta smarrendo
Marcello Pera, filosofo ed ex presidente del Senato, nel suo ultimo libro Diritti Umani e Cristianesimo analizza, da laico quale è, la malattia del laicismo che ha contagiato anche la Chiesa. Nel nome dei diritti umani, anche quelli nuovi, la Chiesa dialoga col mondo, ma rischia di smarrirsi.
Continua a leggere “Il laico Marcello Pera spiega perché la Chiesa si sta smarrendo”
Renzi, il giuramento antievangelico
Matteo Renzi? Il solito democristiano che, dichiarandosi cattolico, sputa sul Vangelo.
Ue, Giscard rifiutò una lettera di Wojtyla sulle radici cristiano-giudaiche
Alla presentazione del libro di Antonio Preziosi dedicato al Papa polacco, Monsignor Fisichella svela il retroscena sul presidente della Convenzione europea dell’epoca: “Al mediatore disse: è meglio che la tenga in tasca”.
Continua a leggere “Ue, Giscard rifiutò una lettera di Wojtyla sulle radici cristiano-giudaiche”