Non saranno l’abolizione del celibato, l’ordinazione sacerdotale delle donne e la benedizione delle coppie omosessuali a garantire la sopravvivenza della Chiesa tedesca. È nella folle tassa sulla fede che bisogna ricercare le autentiche ragioni dell’emorragia di fedeli. La rinuncia da parte della Chiesa di Germania, rappresenterebbe una scelta di autentica povertà.
Continua a leggere “Chiesa in Germania, l’emorragia di fedeli è colpa della tassa”Tag: Kirchensteuer
“Annus horribilis” per la Chiesa in Germania. Ma anche in Italia e in Vaticano
Crolla l’8×1000, l’obolo di San Pietro e la tassa sul culto in Germania. Una trista realtà che le entrate economiche siano una delle prove dello stato del governo della Chiesa: i fedeli non lasciano offerte a pastori infedeli e inutili.
Continua a leggere ““Annus horribilis” per la Chiesa in Germania. Ma anche in Italia e in Vaticano”La simonia dei vescovi tedeschi
La conferenza episcopale tedesca è quella più ricca del mondo grazie alla Kirchensteuer, una tassa che lo Stato devolve alla Chiesa, trattenendo dal reddito dei cattolici tedeschi, una cifra che ammonta all’8-9% del loro carico fiscale complessivo. Il prelievo fiscale però è obbligatorio, a differenza di altri paesi, dove le chiese sono finanziate dalla generosità dei fedeli che scelgono liberamente di versare ad esse una parte del loro reddito.
Inter-comunione? In Germania ogni diocesi fa come vuole
Da quando papa Francesco ha detto che può essere permessa “in casi speciali” la Comunione ai protestanti sposati con cattolici, i vescovi tedeschi, con gran zelo, hanno agito di testa loro. Nelle diocesi di Paderborn e Wurzburg, ad esempio, i protestanti possono accostarsi al sacramento della Comunione per ragioni che cambiano da una diocesi all’altra. Ed ecco a voi la nuova Babele.
Continua a leggere “Inter-comunione? In Germania ogni diocesi fa come vuole”
La catastrofe della Chiesa tedesca: non ci sono più preti
La Chiesa in Germania, la più ricca e progressista del mondo, sta perdendo i tesori più preziosi della Chiesa cattolica: il sacerdozio e l’Eucarestia.
Continua a leggere “La catastrofe della Chiesa tedesca: non ci sono più preti”
La grande ricchezza dell’episcopato tedesco
I paladini della “Chiesa povera” sono fra i più ricchi del mondo.
Continua a leggere “La grande ricchezza dell’episcopato tedesco”
Sterco del diavolo in Germania
Chiesa “povera per i poveri”, ma non in Germania. Ufficialmente sub Petro, in pratica autonoma.
L’emorragia della Chiesa tedesca
La conferenza episcopale tedesca è il secondo datore di lavoro in Germania, e la sua influenza è considerevole nel Terzo Mondo grazie anche agli aiuti elargiti con i fondi della Kirchensteuer.
Dopo i matrimony gay, R. Marx promuove anche Lutero
Dopo il via libera ai matrimoni gay, alle unioni omosessuali e la comunione i divorziati, la Chiesa tedesca apre anche a Lutero. A sentir il cardinale Rehinard Marx, l’aggiornamento ecclesiale dovrebbe proseguire rivalutando i “pensieri” e le “riforme” di Lutero, per liberare l’oscuramento del messaggio evangelico.
di Lorenzo Bertocchi
Continua a leggere “Dopo i matrimony gay, R. Marx promuove anche Lutero”
Between Two Synods
An analysis of the challenge of this particular Catholic moment.
by George Weigel (January 1st, 2015)