Non solo l’incertezza su questioni dottrinali, ma anche il diminuito uso della ragione. La filosofia contemporanea, che ha portato a considerare il cristianesimo e il Natale come mere sovrastrutture sociali, sta diventando tipica anche dei pastori.
Continua a leggere “A Natale la Chiesa sta perdendo la retta ragione”Tag: Kant
Rahner e l’eutanasia del cattolicesimo
Perché il rahnerismo è la deformazione meglio riuscita del cattolicesimo. Recensione al libro La nuova Chiesa di Karl Rahner di Stefano Fontana (Fede&Cultura, Verona, 2017).
I gesuiti vogliono un Gesù “più credibile”
S’intitola Cristologia, per iniziare il libro che raccoglie le conferenze agli educatori dei Collegi della Compagnia di Gesù. Da qui si deduce che l’autore, il padre gesuita spagnolo José-Ramon Busto Saiz, rettore della Pontificia Università di Madrid, rilegge e distorce il Vangelo per “renderlo più credibile” alla luce del Vaticano II e sulle orme di Kasper.
Continua a leggere “I gesuiti vogliono un Gesù “più credibile””
Quanto è avanzata la “Chiesa di Rahner”? Quanto di Rahner c’è nelle nostre parrocchie?
Il Stefano Fontana “La nuova Chiesa di Karl Rahner. Il teologo che ha insegnato ad arrendersi al mondo”, spiega con parole semplici ed esempi una teologia sbagliata eppure tanto diffusa ed applicata.
Se il “dignitoso” Kant fa la morale anche ai gesuiti
Il concetto di autodeterminazione è oggi la bandiera di forme acute e distruttive di soggettivismo. Per questo stupisce che La Civiltà Cattolica proponga di intendere la dignità umana come autodeterminazione e suggerisca una convergenza stretta tra la filosofia di Kant e la dichiarazione Dignitatis humanae del Vaticano II.
di Stefano Fontana
Continua a leggere “Se il “dignitoso” Kant fa la morale anche ai gesuiti”