Cinquant’anni di Teologia della Liberazione

Sdoganata dal sacerdote peruviano Gustavo Gutiérrez Merino nel corso di una riunione di clero progressista nel 1968 a Chimbote, Perù, la Teologia della liberazione era già stata proposta nel 1960 dal teologo uruguaiano Juan Luis Segundo, ed era stata il tema di una serie di incontri internazionali – compresso uno all’Avana nel 1965 sotto l’egida di Fidel Castro – dove si discusse su come i cattolici potevano arruolarsi nelle rivoluzioni socialiste/comuniste che allora imperversavano in America Latina.

Continua a leggere “Cinquant’anni di Teologia della Liberazione”

Le difficoltà della “teologia del popolo”

L’espressione “teologia del popolo” sembra sia stata coniata dal teologo J.L. Segundo che voleva distinguerla anche nel nome dalla teologia della liberazione nella quale rischiava di essere confusa. Però le due teologie mantengono un punto in comune, vale a dire il punto del loro “cominciamento”.

Continua a leggere “Le difficoltà della “teologia del popolo””