Le periferie divenute centro, il centro emarginato. Teoria, prassi (e confusioni) di Francisco il caudillo.
Continua a leggere “Francisco, el papa-caudillo”Tag: Juan Carlos Scannone
Le difficoltà della “teologia del popolo”
L’espressione “teologia del popolo” sembra sia stata coniata dal teologo J.L. Segundo che voleva distinguerla anche nel nome dalla teologia della liberazione nella quale rischiava di essere confusa. Però le due teologie mantengono un punto in comune, vale a dire il punto del loro “cominciamento”.
Continua a leggere “Le difficoltà della “teologia del popolo””Dubbi sulla teologia del popolo
È facile vedere nella teologia del popolo (la variante argentina della teologia della liberazione) alcuni punti problematici e pericolosi, sia rispetto alla Dottrina sociale della Chiesa, sia rispetto alla teologia cattolica in generale. A cominciare dallo scivolamento verso una concezione sociologica di popolo.
Il modernismo: radici e conseguenze storiche
Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018. Relazione del prof. Roberto de Mattei.
Continua a leggere “Il modernismo: radici e conseguenze storiche”
La “teologia” di Francesco? Cancella 50 anni di magistero
Continuiamo la lettura dei volumetti sulla Teologia di papa Francesco, affrontando il saggio di don Roberto Repole dedicato all’ecclesiologia. Laddove risulta che il rapporto tra Chiesa universale e Chiese locali è rovesciato rispetto a quanto codificato dai suoi predecessori.
Continua a leggere “La “teologia” di Francesco? Cancella 50 anni di magistero”
Altro che continuità, qui c’è una voragine
La vera storia degli undici libretti sulla “teologia” di papa Francesco.
Continua a leggere “Altro che continuità, qui c’è una voragine”
Misericordia e giudizio. I nodi al pettine
La figura di riferimento è il samaritano, mentre il suo opposto è il dottore della legge.
Continua a leggere “Misericordia e giudizio. I nodi al pettine”