I nemici dei Comandamenti non sono sempre secolari. Si possono trovare anche all’interno della Chiesa, usando la manipolazione del linguaggio. Infatti è raro sentire un qualsiasi pastore della Chiesa invocare la legge di Dio come una ragione per evitare un comportamento peccaminoso. In larga misura, le autorità della Chiesa hanno permesso la decostruzione sostituendo i Comandamenti con un vocabolario burocratico “non giudicante” per compiacere la sensibilità contemporanea.
Continua a leggere “Il Decalogo e il clericalismo sistemico”Tag: Joseph Tobin
Biden e aborto, altolà dei vescovi USA. Ma il Vaticano li corregge
Le promesse elettorali del nuovo presidente USA non sono in linea con il Magistero della Chiesa su vita e famiglia. Monsignor Gomez, presidente della Conferenza Episcopale USA, scrive una dichiarazione che gli ricorda il “dovere di proclamare il Vangelo in tutta la sua verità e potenza (…) anche quando quell’insegnamento è scomodo”. Blase J. Cupich, arcivescovo di Chicago, esprime però il suo dissenso su Twitter. E anche la Segreteria di Stato del Vaticano pare che abbia “corretto” la dichiarazione.
Continua a leggere “Biden e aborto, altolà dei vescovi USA. Ma il Vaticano li corregge”Semeraro & Co., la lobby gay alla conquista di San Pietro
Alla faccia di chi ancora vuole credere che non sia a favore delle unioni civili, papa Francesco tira dritto e tra i nuovi cardinali ne sceglie ben tre noti per le loro posizioni apertamente a favore, non solo delle unioni civili, ma della legittimazione dell’omosessualità.
Continua a leggere “Semeraro & Co., la lobby gay alla conquista di San Pietro”Aborto, quella scomunica che non si ha la carità di dare
Dopo l’approvazione da parte dello Stato di New York della legge che consente di abortire fino al nono mese di gravidanza, diversi fedeli hanno chiesto di comminare una scomunica al governatore Andrew Cuomo. Ma il portavoce del cardinale Dolan ha detto che “la scomunica non dovrebbe essere usata come un’arma”. Eppure, la scomunica è una medicina per spronare l’anima a tornare in comunione con la Chiesa.
Continua a leggere “Aborto, quella scomunica che non si ha la carità di dare”
Caro papa Francesco, dimmi con chi vai, ti dirò chi sei…
Il meno che si possa dire è che la figura di papa Bergoglio è imbarazzante. Forse non tanto per la persona in sé – anche se…-, quanto per le persone che evidentemente predilige, protegge e difende. Oltre che per quelli che hanno attivamente contribuito alla sua elezione.
Continua a leggere “Caro papa Francesco, dimmi con chi vai, ti dirò chi sei…”
Omoeresia e abusi, il Vaticano non vuol vedere
Mentre il procuratore della Pennsylvania ribatte al cardinale Wuerl accusandolo di non aver detto la verità, emerge la portata enorme di uno scandalo che va oltre le parole abusi e clericalismo. Non bastano le dimissioni dei vescovi, bisogna iniziare a togliere qualche berretta cardinalizia di qualche intoccabile. Emergono anche corsie protette per accogliere seminaristi allontanati perché omosessuali. Ma Roma ha capito quanto è fondo il buco nero?
Continua a leggere “Omoeresia e abusi, il Vaticano non vuol vedere”
McCarrick e i suoi protetti. La miracolosa carriera del cardinale Farrell
Del caso McCarrick già molto si è scritto, in questi giorni. Ma ancora poco su quanto esso coinvolga non solo il protagonista della vicenda, ma anche gli ecclesiastici a lui più legati, anch’essi beneficiari di carriere al limite del miracoloso. Uno di questi, in particolare, fa sorgere seri interrogativi. È Kevin J. Farrell nel 2016 fatto cardinale da papa Francesco e prefetto del nuovo dicastero per i laici, la famiglia e la vita.
Continua a leggere “McCarrick e i suoi protetti. La miracolosa carriera del cardinale Farrell”
Vescovi gay: la Chiesa è nella tempesta, non solo negli USA
Il Papa ha accettato la rinuncia al collegio cardinalizio presentata da Theodore McCarrick, vescovo emerito di Washington. Poi quelle di Philip Wilson, arcivescovo di Adelaide (Australia). E la valanga non si ferma. Gli scandali riguardano tutti abusi sessuali, su minori e anche su maggiorenni maschi, giovani seminaristi adolescenti soprattutto. E ritorna in mente l’accusa lanciata nello studio del professore polacco don Dariusz Oko, in cui si parlava di una “lobby gay nella Chiesa”: vescovi anche ad altissimo livello che si coprono a vicenda. McCarrick è soltanto la «punta dell’iceberg», dice oggi lo studioso.
Continua a leggere “Vescovi gay: la Chiesa è nella tempesta, non solo negli USA”
“Santità, quanta confusione”. E il teologo viene “purgato”
Il teologo di fama internazionale padre Thomas Weinandy ha scritto una lettera al Papa sulla confusione nella Chiesa. Subito dopo essere stata resa pubblica sono arrivate le sue dimissioni, forse “gentilmente” richieste. Lo scontro in atto nella Chiesa americana.
Continua a leggere ““Santità, quanta confusione”. E il teologo viene “purgato””
Omoeresia, gesuiti e cardinali gay-friendly
I cardinali Farrel e Tobin appoggiano il libro di un sacerdote statunitense, che si batte per la normalizzazione dell’omosessualità e deplora il Catechismo sul tema. E con loro anche il vescovo di San Diego. È la solita studiata confusione tra il rispetto per gli omosessuali e l’accettazione della vita gay con tanto di nozze e adozioni.
Continua a leggere “Omoeresia, gesuiti e cardinali gay-friendly”