Joseph Ratzinger ha trattenuto la dissoluzione della fede cattolica, difendendo quanto andava difeso, ma non è riuscito a chiudere il cerchio. Ha rifondato il rapporto essenziale tra fede e ragione, e sostenuto tesi formidabili sulla centralità di Dio nella pubblica piazza. In alcuni giudizi sulla modernità, come sull’illuminismo, non è stato altrettanto convincente. Dato che valutare il pensiero di Benedetto XVI è fondamentale, il prof. Stefano Fontane in questa conferenza ne espone i punti di forza ma anche le debolezze, in occasione della presentazione del suo libro Capire Benedetto XVI. Tradizione e modernità ultimo appuntamento (Cantagalli, 2021). Per acquistare il libro, scrivere a questo indirizzo email: abbonamenti_acquisti@vanthuanobservatory.org
Tag: Joseph Ratzinger
Video. Perché Benedetto non è il Papa
Chi afferma — o spera — che il papa sia ancora Benedetto XVI per vari motivi, purtroppo si sbaglia. La rinuncia di Benedetto XVI è stata libera e manifestata liberamente. L’elezione di Francesco (nonostante alcune irregolarità) è stata riconosciuta pubblicamente dal suo predecessore ed è stata accettata da tutta la Chiesa. Il Papa è Francesco e lo dobbiamo sopportare.
Teologi, canonisti e apologeti (insospettabili, cioè non certamente filo-bergogliosi) più esperti di noi lo hanno spiegato. Per esempio: Roberto de Mattei; P. Giovanni Scalese; D. Alfredo Morselli; Walter card. Brandmuller.
Tra i due papi è “frattura”. Il silenzio di Francesco contro Benedetto
Nella settimana seguita all’esplosiva pubblicazione degli “appunti” di Joseph Ratzinger sullo scandalo degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica, sono almeno sette gli elementi essenziali venuti allo scoperto, di cui tener conto in vista di sviluppi futuri.
Continua a leggere “Tra i due papi è “frattura”. Il silenzio di Francesco contro Benedetto”
Benedetto XVI, la strada è segnata, si può camminare in sicurezza
Quella che propone Benedetto XVI non è un’alternativa a papa Francesco, nel senso mondano del termine; egli non gioca a fare l’antagonista del papa regnante, sarebbe cadere in una visione solo orizzontale, tipica dei suoi detrattori. Egli invece guarda lontano, oltre Francesco, indica la strada per la rinascita della fede.
Continua a leggere “Benedetto XVI, la strada è segnata, si può camminare in sicurezza”
In audio: intervento magistrale di Benedetto XVI, la crisi della Chiesa
Per la serie “A Reti Unificate”, gli amici di Cooperatores-Veritatis.org hanno eseguito un’audio-lettura dell’ottimo testo di Benedetto XVI.
A “Reti unificate”, ringraziando il sito cooperatoresveritatis per averne fatto un audio, offriamo anche noi, insieme ad altri siti cattolici, di meditare e riflettere su un potente testo, appena uscito, a firma di Benedetto XVI sulla crisi nella Chiesa.
View original post 1.898 altre parole
Ora Francesco vuole “cancellare” l’eredità di Benedetto XVI
Questione di giorni e altri due importanti fili che tengono legato papa Francesco al suo predecessore, papa Benedetto XVI, saranno tagliati: voci sempre più insistenti danno infatti per certa la soppressione della Prefettura della Casa Pontificia e la fine della Commissione Ecclesia Dei.
Continua a leggere “Ora Francesco vuole “cancellare” l’eredità di Benedetto XVI”
Viganò si dimette, ma niente scuse a Benedetto XVI
Dopo lo scandalo della lettera di Benedetto XVI e della foto manipolata, monsignor Viganò si dimette da “super-ministro” della Comunicazione, ma papa Francesco gli lascia un posto nello stesso Dicastero. Ma la vicenda personale di Viganò rischia di distogliere dalla vera partita che si sta giocando, la battaglia sulla morale e sui sacramenti, due capisaldi della fede cattolica.
Continua a leggere “Viganò si dimette, ma niente scuse a Benedetto XVI”
Filmato. Diego Fusaro: le differenza fra Bergoglio e Ratzinger sull’immigrazione
Differenza tra Bergoglio e Ratzinger in merito a migrazioni di massa e globalizzazione (Diego Fusaro).
È meglio risolvere i problemi nelle terre di origine dei migranti affinché nessuno sia COSTRETTO a migrare, oppure è meglio accogliere i migranti favorendo indirettamente chi costringe a migrare?… Francesco è davvero un amico dei poveri?… Qual è il vero obiettivo dell’accoglienza, del multiculturalismo arcobaleno e del politically correct?… Pensaci.
Mons. Livi: “Gli adulatori di Francesco non ammettono alcuna critica”
Mons. Antonio Livi risponde con garbo ed eleganza ai vergognosi attacchi dei due bergogliosi Massimo Introvigne e Andrea Tornielli.
Continua a leggere “Mons. Livi: “Gli adulatori di Francesco non ammettono alcuna critica””
Il laico Marcello Pera spiega perché la Chiesa si sta smarrendo
Marcello Pera, filosofo ed ex presidente del Senato, nel suo ultimo libro Diritti Umani e Cristianesimo analizza, da laico quale è, la malattia del laicismo che ha contagiato anche la Chiesa. Nel nome dei diritti umani, anche quelli nuovi, la Chiesa dialoga col mondo, ma rischia di smarrirsi.
Continua a leggere “Il laico Marcello Pera spiega perché la Chiesa si sta smarrendo”