Smascherare il gruppo riformista segreto all’interno della Chiesa.
Continua a leggere “La “Mafia di San Gallo”. Un’intervista a Julia Meloni”Tag: Jorge Mario Bergoglio
“Santità, non guardi da un’altra parte”
Il sacerdote bolognese don Alfredo Morselli, parroco e teologo, ha scritto una lettera a papa Francesco e ha chiesto al vaticanista Aldo Maria Valli di renderla pubblica attraverso il suo blog.
Continua a leggere ““Santità, non guardi da un’altra parte””
Caso McCarrick. La domanda c’era, ma Francesco non l’ha voluta sentire
La novità più spettacolare messa in atto dal team di comunicazione del Vaticano è il controllo sulle stesse parole del papa, sia nei discorsi che pronuncia a braccio, sia nelle conferenze stampa che tiene in aereo, al ritorno da ogni suo viaggio fuori d’Italia. Quando Francesco si lascia andare a qualche eccesso, la squadra lo epura nella trascrizione ufficiale del suo discorso. Per quanto riguarda le conferenze stampa in aereo, invece, il controllo esercitato sulle parole del Papa è preventivo. Naturalmente d’accordo con lui.
Continua a leggere “Caso McCarrick. La domanda c’era, ma Francesco non l’ha voluta sentire”
La Compagnia di Gesù allo sbando. L’atto d’accusa di un grande gesuita
Che la Compagnia di Gesù non sia più fedele allo “spirito” del suo fondatore, Sant’Ignazio di Loyola, è stato riconosciuto persino da un insospettabile gesuita che ha aderito alla “svolta”.
Continua a leggere “La Compagnia di Gesù allo sbando. L’atto d’accusa di un grande gesuita”
Promemoria per il summit sugli abusi. Per Francesco i peccati “sotto la cintura” sono “i più leggeri”
Nel libro intervista Dio è un poeta Jorge Mario Bergoglio ha spiegato, in un certo senso, ciò che ha scritto nell’Amoris Laetitia: i peccati della carne non sono poi così mortali…
Ora Francesco vuole “cancellare” l’eredità di Benedetto XVI
Questione di giorni e altri due importanti fili che tengono legato papa Francesco al suo predecessore, papa Benedetto XVI, saranno tagliati: voci sempre più insistenti danno infatti per certa la soppressione della Prefettura della Casa Pontificia e la fine della Commissione Ecclesia Dei.
Continua a leggere “Ora Francesco vuole “cancellare” l’eredità di Benedetto XVI”
Zanchetta, un nuovo caso di abusi lambisce Casa Santa Marta
Le accuse al vescovo Zanchetta, sospeso dal suo incarico in Vaticano, per un’indagine su abusi sessuali. Lasciò la diocesi argentina nel 2017 per problemi di salute, ora il Vaticano parla di autoritarismo. Qual è la versione corretta? Ma la sua promozione a assessore dell’Aspa getta interrogativi sulla sua “carriera” lampo: la Santa Sede sapeva dei suoi problemi coi sacerdoti, ciononostante è stato promosso ad un importante incarico di curia.
Continua a leggere “Zanchetta, un nuovo caso di abusi lambisce Casa Santa Marta”
Francesco, un papa che dice una cosa e poi il contrario
Il mistero della personalità di Jorge Mario Bergoglio.
Continua a leggere “Francesco, un papa che dice una cosa e poi il contrario”
Filmato. Bergoglio e pregiudizio: il papa svelato
Idolatrato dai laici, e in particolare dai laicisti, e contestato dai credenti. Amatissimo dalle star e dai media politicamente corretti, ma criticato da teologi e vescovi. Papa Bergoglio rappresenta senza dubbio una delle figure più controverse del nostro tempo, così come controverse e singolari sono state le circostanze (le improvvise dimissioni del precedente Pontefice ora Papa Emerito e l’inedita diarchia in Vaticano) della sua elezione al Soglio Papale. Ma chi è davvero Papa Francesco? Dove vuole portare la Chiesa? Il Pontefice punta a un nuovo “sincretismo religioso” che, anche grazie all’immigrazione, da lui promossa con tutte le forze, crei una nuova religione? E i veri artefici della sua elezione sono a Roma o negli Stati Uniti? A queste domande hanno provato a rispondere alcuni personaggi d’eccezione in un incontro svoltosi presso l’Associazione Culturale M-Arte di Roma, in occasione della presentazione del libro Bergoglio e pregiudizio del noto giornalista Mauro Mazza. L’ex presidente dello IOR e uomo chiave della finanza internazionale Ettore Gotti Tedeschi, il controverso manager Luigi Bisignani, e il Direttore de il Tempo Gianmarco Chiocci tracciano, insieme all’Autore, un quadro inedito e per molti versi inquietante di Jorge Mario Bergoglio.
Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto
Il vaticanista Americo Mascarucci nel suo libro La rivoluzione di papa Francesco racconta le tante aperture di Bergoglio, i dubbi, le perplessità e il disorientamento di una parte del mondo cattolico e i rischi di un carisma che appare svuotato di riferimenti dottrinali.
Continua a leggere “Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto”