Nel regime di Cristianità non era mai accaduto che il potere ecclesiastico si sovrapponesse a quello politico, se non per certe situazioni contingenti. I due poteri erano distinti e autonomi ma unificati dal rientrare ambedue nella società cristiana, che faceva da cornice e da alimento. Fa molto pensare che, una volta distrutto quel sistema nei secoli della modernità, si sia arrivati oggi ad una postmodernità forse più clericale di quella della vecchia societas christiana.
Continua a leggere “Perché la Gerarchia della Chiesa ormai fa politica diretta”Tag: Johann Baptist Metz
La rivincita dei vecchi trombati
Le radici del sinodo amazzonico e la carica degli ottantenni.
Dubbi sulla teologia del popolo
È facile vedere nella teologia del popolo (la variante argentina della teologia della liberazione) alcuni punti problematici e pericolosi, sia rispetto alla Dottrina sociale della Chiesa, sia rispetto alla teologia cattolica in generale. A cominciare dallo scivolamento verso una concezione sociologica di popolo.
Altro che continuità, qui c’è una voragine
La vera storia degli undici libretti sulla “teologia” di papa Francesco.
Continua a leggere “Altro che continuità, qui c’è una voragine”
Johann Baptist Metz, teologo tedesco. Fu allievo di Karl Rahner. È uno dei fondatori della rivista ultraprogressista Concilium, nonché uno tra i massimi rappresentanti di quella teologia politica che si esprimerà soprattutto nelle teologie della liberazione, le quali troveranno il loro terreno di elezione naturale nei paesi del terzo mondo.