Mons. Chaput: «Joe Biden non è in comunione con la fede cattolica»

Il vescovo emerito di Philadelphia è tornato sulla questione della “coerenza eucaristica” del presidente che si dice cattolico e nello stesso tempo promuove l’aborto.

Continua a leggere “Mons. Chaput: «Joe Biden non è in comunione con la fede cattolica»”

Biden ha fatto arrabbiare perfino il gesuita Spadaro

Le ultime uscite incendiarie sulla guerra del presidente sedicente cattolico hanno indispettito anche padre Spadaro. Le citazioni di Giovanni Paolo II in Polonia hanno fatto scattare l’accusa: uso politico della religione, perchè, scrive Spadaro, il rischio «è il cortocircuito Cristo -> Libertà -> Nato»

Continua a leggere “Biden ha fatto arrabbiare perfino il gesuita Spadaro”

Eucaristia e peccato pubblico, dove manca la bozza dei vescovi USA

Emersa sulla stampa la bozza del documento dei vescovi statunitensi sulla coerenza eucaristica, che segue la linea di promuovere ma non condannare, lasciando margini per contrapposte interpretazioni. Sviluppa correttamente l’incompatibilità tra la condizione di peccato grave manifesto e l’Eucaristia, richiamando l’insegnamento paolino. Ma manca totalmente rispetto all’obbligo, da parte del ministro dell’Eucaristia, di rifiutare la Comunione a chi persevera in peccato grave manifesto. Un obbligo sancito dal canone 915 e la cui retta interpretazione era stata già fornita nel 2000 da una nota del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.

Continua a leggere “Eucaristia e peccato pubblico, dove manca la bozza dei vescovi USA”

Comunione agli abortisti, l’assist del Papa a Biden

La visita di Biden a Roma e il clamoroso assist del Papa che lo avrebbe definito un «buon cattolico» dicendogli di «continuare a ricevere la Comunione». Il presidente Usa ha tirato fuori l’asso dalla manica per sferrare un colpo da ko ai vescovi USA a pochi giorni dal voto sulla coerenza eucaristica. Ma Bergoglio ha già detto di non aver mai negato la Comunione ad alcuno. Nuovo appello del cardinal Burke.

Continua a leggere “Comunione agli abortisti, l’assist del Papa a Biden”

Mons. Cordileone: «Non puoi essere un buon cattolico e sostenere l’aborto»

Il vescovo di San Francisco ha firmato un contributo sul Washington Post, dal titolo: “Il nostro dovere di sfidare i politici cattolici che sostengono il diritto all’aborto”.

Continua a leggere “Mons. Cordileone: «Non puoi essere un buon cattolico e sostenere l’aborto»”

Quella fede così infantile dei cattolici adulti

Fra i tipi cattolici, uno molto diffuso nella politica contemporanea, da Prodi a Biden, è il “cattolico adulto”. Si proclama pubblicamente cattolico, ma altrettanto pubblicamente promuove politiche che contraddicono la dottrina della Chiesa, dall’aborto al gender. Benedetto XVI li aveva capiti e definiva “infantile” la loro fede.

Continua a leggere “Quella fede così infantile dei cattolici adulti”

L’offensiva pro-comunione a Biden

Inizia oggi l’incontro dei vescovi statunitensi per decidere una linea comune sull’Eucarestia ai politici pro-aborto, ma secondo il New York Times il Vaticano avrebbe già deciso la partita. Spadaro e il NYT si contraddicono fornendo “motivazioni” politiche rispetto a una questione che riguarda il cuore della fede. E che è ben definita sia dal diritto canonico che dalla nota di Ratzinger del 2004: l’Eucaristia va negata a chi è in peccato grave e manifesto.

Continua a leggere “L’offensiva pro-comunione a Biden”

Il diritto canonico nega la comunione ai politici abortisti

A proposito della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla comunione ai politici abortisti, cosa dice il Diritto Canonico? Non sono ammessi alla comunione, tra gli altri, gli scomunicati. È scomunicato anche chi collabora all’aborto con un contributo necessario: quindi i politici abortisti. Che, inoltre, in modo ostinato perseverano in un peccato grave e manifesto.

Continua a leggere “Il diritto canonico nega la comunione ai politici abortisti”

Comunione ai politici pro-aborto, a Roma c’è Pilato

Comunione a Biden (e agli altri politici cattolici pro-aborto) sì o no? Il dilemma che divide la Chiesa americana ha ottenuto ieri una risposta dalla Congregazione per la Dottrina della Fede che, clamorosamente, non entra nel merito. Si limita a indicazioni procedurali, sostanzialmente chiede che qualunque sia la decisione ci sia unanimità tra i vescovi. Vale a dire che ogni vescovo continuerà a comportarsi come vuole. Disattesa anche l’indicazione che l’allora cardinale Ratzinger diede nel 2004 in una lettera ai vescovi americani.

Continua a leggere “Comunione ai politici pro-aborto, a Roma c’è Pilato”