Fumagalli, teologia tra equivoci e forzature

Tace l’essenziale sulla natura del matrimonio, espelle le azioni intrinsecamente cattive, equivoca le norme morali negative e ammette un bene possibile, ma senza la Grazia divina. L’analisi del libro di don Aristide Fumagalli nella collana dei libri sulla teologia di Papa Francesco.

Continua a leggere “Fumagalli, teologia tra equivoci e forzature”

Lo zampino del solito Rahner sull’inferno

Nel pensiero di Rahner, il tema del peccato e dell’inferno sono così trasportati dal terreno metafisico a quello esistenziale. Nell’esistenza, a cui l’uomo si riduce come essere essenzialmente storico, è impossibile giungere a conclusioni definitive e certe sulla responsabilità personale.

Continua a leggere “Lo zampino del solito Rahner sull’inferno”

Cosa c’è dietro gli attacchi a Benedetto XVI? L’intenzione di cambiare la Dottrina

Se c’è qualcosa di positivo nella vicenda che ha avuto per protagonista monsignor Dario Viganò è che ha fatto emergere con chiarezza che i più accesi sostenitori di papa Francesco perseguono una discontinuità con i pontificati precedenti e con la Tradizione.

Continua a leggere “Cosa c’è dietro gli attacchi a Benedetto XVI? L’intenzione di cambiare la Dottrina”

L’insostenibile tesi del cardinale Schönborn

Nell’intervista rilasciata a Spadaro, l’arcivescovo di Vienna afferma che l’Amoris Laetitia di papa Francesco non contiene mutamenti della dottrina. Ma è vero il contrario: i cambiamenti sono molti, troppi, e riguardano la concezione cattolica della morale e la dottrina sacramentale.

Continua a leggere “L’insostenibile tesi del cardinale Schönborn”