Lo scisma tedesco si allarga: Comunione ai protestanti

In Germania ormai è guerra aperta per abbattere i bastioni della fede e della dottrina. Dopo le benedizioni agli omosessuali e le donne “prete” che predicano tocca alla cosiddetta inter-comunione. I vertici dei comitati eucaristici partecipano alla cena protestante e quelli luterani alla Messa cattolica. Entrambi si accostano alle rispettive comunioni sotto gli occhi del vescovo di Limburg. In sottofondo le accuse a San Giovanni Paolo II e all’atteggiamento della Santa Sede che ha condannato le benedizioni ai gay. Intanto, con questo abuso liturgico enorme, la legge divina è stata violata.

Continua a leggere “Lo scisma tedesco si allarga: Comunione ai protestanti”

Intercomunione, prosegue lo strappo tedesco

La maggioranza dei vescovi tedeschi continua a ignorare i moniti della Congregazione per la Dottrina della Fede contro la “reciproca ospitalità eucaristica” tra cattolici e protestanti delineata dal gruppo ecumenico ÖAK. E Bätzing continua a insidiare la dottrina con la tecnica del caso per caso e della decisione “in coscienza”. Che, paradossalmente, viene oggi fatta valere solo in un senso. Errato.

Continua a leggere “Intercomunione, prosegue lo strappo tedesco”

Così il vescovo Schneider elenca e risolve i problemi della Chiesa

Il libro Christus vincit affronta tutte le difficoltà nella Chiesa di oggi: l’islam, il dialogo interreligioso, Abu Dhabi, Il Vaticano II, la confusione dottrinale, la perdita del soprannaturale, la liturgia, il terzo segreto di Fatima, il ruolo di Pietro, Amoris laetitia, l’ecologismo e il globalismo, l’accordo Vaticano-Cina, i dubia, l’inter-comunione, la pena di morte.

Continua a leggere “Così il vescovo Schneider elenca e risolve i problemi della Chiesa”

Eccezioni e “discernimento”. Così si apre la porta all’inter-comunione

Nel vademecum per l’ecumenismo l’inter-comunione con ortodossi e protestanti viene ufficializzata con il cavallo di Troia delle eccezioni e il discernimento locale: ciò che in passato era impensabile ora diverrà realtà diffusa. Che cosa resterà di autenticamente cattolico?

Continua a leggere “Eccezioni e “discernimento”. Così si apre la porta all’inter-comunione”

Il card. Sarah: «Basta profanazioni, non si tratta sull’Eucarestia»

In questa intervista esclusiva alla Nuova Bussola Quotidiana, il prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, interviene sulla Comunione take away e sui “negoziati” per garantirLa in sicurezza: nessun compromesso, «l’Eucarestia è un dono che riceviamo da Dio, dobbiamo riceverla in modo dignitoso. Non siamo al supermercato». «Nessuno può impedire a un sacerdote di confessare e dare la Comunione». «C’è una regola e questa va rispettata: il fedele è libero di ricevere la Comunione in bocca o nella mano». «È una questione di fede, il cuore del problema sta nella crisi di fede dei sacerdoti». «Messe in streaming fuorvianti anche per i sacerdoti: devono guardare Dio non una telecamera».

Continua a leggere “Il card. Sarah: «Basta profanazioni, non si tratta sull’Eucarestia»”

I vescovi tedeschi non si arrendono: sì alle “diaconesse”

Nei giorni scorsi il vescovo Bätzing, neopresidente della Conferenza episcopale tedesca, ha rilasciato un’ampia intervista ad una radio tedesca in cui ha parlato di alcuni scottanti temi che il “percorso sinodale” della Chiesa locale della Germania sta affrontando. Ve ne parliamo traendo le notizie da due diversi articoli usciti per LifeSiteNews e The Catholic Herald.

Continua a leggere “I vescovi tedeschi non si arrendono: sì alle “diaconesse””

Anche i cardinali Muller e Eijk chiedono a papa Francesco di fare chiarezza

Un’intervista eccezionale per chiarezza di contenuti quella rilasciata a Die Tagestpost dal cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede dal 2012 al 2017. Il cardinale Willem Eijk, arcivescovo di Utrecht, ha ripetutamente chiesto “chiarezza” alla Santa Sede sull’Amoris Laetitia e sull’inter-comunione.

Continua a leggere “Anche i cardinali Muller e Eijk chiedono a papa Francesco di fare chiarezza”

Il card. Eijk: nella Chiesa cattolica c’è un rischio di protestantizzazione

Intervista esclusiva al cardinale Eijk, primate d’Olanda, che ha parlato a Il Giornale della crisi della Chiesa cattolica in Europa settentrionale e del futuro dell’Occidente.

Continua a leggere “Il card. Eijk: nella Chiesa cattolica c’è un rischio di protestantizzazione”

Il card. Muller: I sacerdoti non obbediscano ad ordini contro la Legge di Dio

Un sacerdote può e deve rifiutarsi di dare la Comunione a un non cattolico, anche se fosse il suo vescovo a ordinarglielo: così il cardinale Gerhard Müller ha commentato l’affermazione del vescovo tedesco Genn secondo la quale non si avrebbe “il diritto di consentire o negare l’accesso all’Eucaristia”. “Un vescovo che impone sanzioni contro i sacerdoti che gli disobbediscono giustamente abusa gravemente della sua autorità apostolica”.

Continua a leggere “Il card. Muller: I sacerdoti non obbediscano ad ordini contro la Legge di Dio”

Sappia Coccopalmerio che la Transustanziazione è vincolante per la fede

La sofferenza di non poter ricevere l’Eucaristia insieme al figlio, o insieme al marito non dev’essere “coperta”, come se l’Eucaristia fosse un analgesico, ma occorre che venga rimossa la causa di questa sofferenza, come spiegava chiaramente San Giovanni Paolo II. E la transustanziazione è dottrina vincolante della fede. La nostra risposta al cardinale Coccopalmerio.

Continua a leggere “Sappia Coccopalmerio che la Transustanziazione è vincolante per la fede”