Aborto, 40 anni dopo: una sconfitta che interroga l’oggi

Il 17 maggio 1981 si teneva il referendum sulla legge 194 che nel 1978 aveva introdotto l’aborto in Italia. Una sonora sconfitta per i pro-life che oggi sarebbe nettamente peggiore se mai qualcuno fosse in grado di proporre un referendum. Questione culturale, sostanziale ignavia dei vescovi, rivalità tra le personalità nel mondo pro-life sono i punti di maggiore debolezza e su cui è necessaria una profonda riflessione. Senza considerare che il punto di partenza è la preghiera e la conversione personale.

Continua a leggere “Aborto, 40 anni dopo: una sconfitta che interroga l’oggi”

Aborto, se anche la CEI si arrende…

Quando venne approvata la Legge 194 che legalizzava l’aborto, la CEI promulgava un decalogo per i cattolici, su come comportarsi in difesa della vita. La Giornata per la Vita venne indetta dai Vescovi nel 1978 quale risposta pastorale della Chiesa ad una legge dalle conseguenze mortifere. Adesso l’atteggiamento è molto cambiato. La parola “aborto” non compare neppure nei documenti. Ma servirebbe la chiarezza di sempre.

Continua a leggere “Aborto, se anche la CEI si arrende…”

Eutanasia dei bimbi e figlio unico come in Cina”. Le idee di Vermeersch, l’ex gesuita che teorizza anche la sterilizzazione

anticattocomunismo:

image

Lo hanno chiamato “il grande dibattito”. Si è svolto al Parlamento europeo e ha riguardato la nuova legge sull’eutanasia dei bambini in corso di approvazione in Belgio. Hanno partecipato il dottor Jan Bernheim, sostenitore delle leggi sul “diritto di morire”; Alex Schadenberg dell’Euthanasia…

Eutanasia dei bimbi e figlio unico come in Cina”. Le idee di Vermeersch, l’ex gesuita che teorizza anche la sterilizzazione