Querida Amazonia: un freno alla rivoluzione?

Colpo di freno sui viri probati; fallimento del Sinodo sull’Amazzonia; aperto contrasto con i vescovi germanico-amazzonici. In questi tre punti può racchiudersi la dinamica avviata dalla Esortazione post-sinodale di papa Francesco Querida Amazonia. Qualcuno ricorderà a questo punto la strategia dei “due passi avanti e uno indietro” di papa Francesco, ma quando un treno viaggia ad alta velocità, una brusca frenata può farlo deragliare, ponendo fine alla corsa in modo drammatico. Il processo rivoluzionario è una macchina sociale che spesso diviene incontrollabile e travolge i macchinisti. «La Rivoluzione divora i suoi figli». Questa celebre frase che il girondino Pierre Victurnien Vergniaud (1753-1793) pronunciò davanti al tribunale giacobino che lo condannava a morte, costituisce una chiave per comprendere l’eterogenesi dei fini di ogni azione che si allontani dalla verità e dall’ordine (Roberto de Mattei, Querida Amazonia: le conseguenze di una svolta che non c’è stata, Corrispondenza Romana, 12-02-2020).

Presentata l’Esortazione apostolica post-sinodale Querida Amazonia: non recepita la richiesta dei preti sposati e delle donne diacono, ma papa Francesco domanda che il Documento finale del Sinodo venga applicato con tutto quanto esso contiene. E seppur la sensazione sia quella di un testo “sgonfiato” dalle critiche, si divaricano eccessivamente Vangelo e cultura mentre si fa un’apologia velata della Pachamama. Nel frattempo gli “interpreti ufficiali” del pontificato dichiarano non chiuse le questioni più spinose e spingono in avanti insieme al sinodo tedesco (Luisella Scrosati, Celibato: la partita è solo rinviata, La Nuova BQ, 12-02-2002).

Risolta con una buone dose di ambiguità la faccenda dei preti sposati e delle donne prete su cui si era concentrata l’attenzione degli osservatori, l’Esortazione apostolica Querida Amazonia presenta in realtà un approccio e alcuni temi che lasciano perplessi: prevalenza di argomenti socio-economici, ecologismo, indigenismo. E una concezione della missione ridotta a cura della casa comune. In sintesi: forse non saranno passati il clero uxorato e l’ordinazione femminile, ma la dottrina è stata comunque attaccata su altri fronti (Tommaso Scandroglio, Esortazione, resiste il mito dell’Amazzonia felix, La Nuova BQ, 13-02-2020).

L’esortazione è stata una sorpresa un po’ per tutti perché si è mossa nel solco della tradizione, deludendo notevolmente coloro che più avevano spinto per un esito di rottura, e sorprendendo coloro che temevano fortemente che Papa Francesco assecondasse quei suoi collaboratori che hanno gestito il sinodo amazzonico, i quali su alcuni temi caldeggiavano per uno strappo epocale più che millenario, e che pure la stesso Papa è sembrato più volte sostenere (Sabino Paciolla, Querida Amazonia, una esortazione che ha sorpreso e deluso, Il Blog di Sabino Paciolla, 13-02-2020).

 

Il card. Urosa: «No al sincretismo visto in Vaticano, la missione è evangelizzare»

«Dobbiamo evitare il sincretismo presente nel rituale tenuto nei Giardini Vaticani attorno a un immenso lenzuolo, gestito da una donna amazzonica davanti a immagini sconosciute e ambigue». Il venezuelano Jorge Savino Urosa è il primo cardinale che si espone contro i riti tribali del 4 ottobre in Vaticano e lo fa con un’intervista esclusiva alla Nuova Bussola

Continua a leggere “Il card. Urosa: «No al sincretismo visto in Vaticano, la missione è evangelizzare»”

Riti pagani in Vaticano, dopo lo sfregio la menzogna

Una situazione surreale si trascina da giorni ai briefing del Sinodo: alle domande dei giornalisti che chiedono chiarimenti sui riti pagani svoltisi nei Giardini Vaticani il 4 ottobre e che si susseguono nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, i responsabili della comunicazione del Sinodo, Paolo Ruffini e padre Giacomo Costa, prima fanno finta di non sapere e poi offrono versioni platealmente smentite dalle numerose testimonianze fotografiche e video. Intanto un sito di magia ed esoterismo esulta: «Finalmente la Chiesa riconosce l’importanza delle religioni pagane».

Continua a leggere “Riti pagani in Vaticano, dopo lo sfregio la menzogna”

Video-interviste. I battezzati non possono tacere di fronte all’apostasia

Nel ringraziare vivamente i cari professori Roberto de Mattei di Corrispondenza Romana, Fondazione Lepanto e Radici Cristiane, e Josè Antonio Ureta di Tradizione Famiglia e Proprietà, vi offriamo due brevi interviste che Cooperatores-Veritatis.org hanno fatto dopo L’Appello agli Angeli di cui troverete qui l’iniziativa.

Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull’Amazzonia

Una «crociata di preghiera e digiuno» perché il Sinodo sull’Amazzonia non approvi errori ed eresie contenute nell’Instrumentum Laboris. È questo l’appello a clero cattolico e laici lanciato dal cardinale Raymond L. Burke e dal vescovo ausiliare di Astana Athanasius Schneider. Quaranta giorni a partire dal 17 settembre e fino al 26 ottobre, vigilia della chiusura del Sinodo. In un documento, che La Nuova BQ pubblica in esclusiva, i sei errori ed eresie che i padri sinodali sono chiamati a respingere in accordo con l’insegnamento della Chiesa.

Continua a leggere “Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull’Amazzonia”

Sinodo amazzonico: cavallo di Troia della Teologia della Liberazione

Come il Vaticano II è stato il “cavallo di Troia” degli esponenti della nouvelle theologie, così il prossimo sinodo straordinario sull’Amazzonia sarà il “cavallo di troia” degli esponenti della teologia della liberazione.

Continua a leggere “Sinodo amazzonico: cavallo di Troia della Teologia della Liberazione”

Sinodo panamazzonico. Il Cristianesimo è comunione, non cosmovisione

Il blogger Sabino Paciolla ha intervistato dom Giulio Meiattini, monaco benedettino e teologo, riguardo la criticatissima Instrumentum Laboris del sinodo panamazzoni, vero e proprio manifesto di una nuova – e falsa – “Chiesa”.

Continua a leggere “Sinodo panamazzonico. Il Cristianesimo è comunione, non cosmovisione”

Sinodo Amazzonia: cosa nasconde? – Intervista a Julio Loredo

Video in esclusiva per DogmaTV: Pierluigi Bianchi Cagliesi intervista il dott. Julio Loredo, responsabile dell’Associazione Tradizione, Famiglia e Proprietà, su cosa si nasconde dietro al Sinodo Panamazzonico.

Il prossimo sinodo sarà “amazzonico” o “massonico”?

Il ruolo segreto della mafia dell’“anello di tucum” nella preparazione dell’assise di ottobre.

Continua a leggere “Il prossimo sinodo sarà “amazzonico” o “massonico”?”

Sinodo amazzonico, la terribile distorsione dell’Instrumentum laboris

Il vaticanista Aldo Maria Valli pubblica l’implacabile analisi di D. Alfredo Maria Morselli, parroco e teologo, sull’Instrumentum laboris del prossimo sinodo amazzonico.

Continua a leggere “Sinodo amazzonico, la terribile distorsione dell’Instrumentum laboris”