Pericolo inculturazione: la liturgia non nasce a tavolino

È in uscita il Messale romano in rito zairese, il primo Messale inculturato, che può preludere al prossimo rito amazzonico. Ma in questa operazione si intravedono due rischi: introdurre elementi pagani e produrre una nuova liturgia con obiettivi di politica ecclesiastica più che di missione. Ma su questo Benedetto XVI ammoniva: «Una liturgia non nasce per mezzo di decreti».

Continua a leggere “Pericolo inculturazione: la liturgia non nasce a tavolino”

Video-editoriale. Analisi delle parole del card. Sarah sulla crisi della Chiesa

Gli amici di Cooperatores-Veritatis.org analizzano le parole del card. Robert Sarah del 9 novembre scorso, senza risparmiargli però una giusta e severa critica. Di cosa si tratta?Ascoltate e lo saprete.

 

Mons. Carlo Maria Viganò: “L’abominio dei riti idolatrici è entrato nel santuario di Dio”

«La nave della Chiesa è in piena tempesta», denuncia in quest’intervista esclusiva a LifeSiteNews il vescovo Carlo Maria Viganò, colui che mise “a nudo” papa Francesco sul “caso McCarrick”. «Per sedarla, i Successori degli Apostoli che hanno lasciato Gesù sulla riva e che non percepiscono più la Sua presenza, hanno iniziato a invocare la Pachamama!».

Continua a leggere “Mons. Carlo Maria Viganò: “L’abominio dei riti idolatrici è entrato nel santuario di Dio””

Sinodo sull’Amazzonia: Pachamama al posto di Cristo

Come può accadere che senza troppi rimorsi, anzi con baldanzosa esultanza, l’idolatria penetri nel tempio di Dio?

Continua a leggere “Sinodo sull’Amazzonia: Pachamama al posto di Cristo”

Sinodo panamazzonico. Il Cristianesimo è comunione, non cosmovisione

Il blogger Sabino Paciolla ha intervistato dom Giulio Meiattini, monaco benedettino e teologo, riguardo la criticatissima Instrumentum Laboris del sinodo panamazzoni, vero e proprio manifesto di una nuova – e falsa – “Chiesa”.

Continua a leggere “Sinodo panamazzonico. Il Cristianesimo è comunione, non cosmovisione”

L’Instrumentum laboris del sinodo amazzonico è “eretico e invita all’apostasia”. Ecco le prove

Il vaticanista Aldo Maria Valli ha pubblicato un nuovo commento di José Antonio Ureta sull’importante denuncia del card. Brandmüller nella quale si accusa l’Instrumentum laboris del sinodo sull’Amazzonia d’essere eretico e di invitare all’apostasia.

Continua a leggere “L’Instrumentum laboris del sinodo amazzonico è “eretico e invita all’apostasia”. Ecco le prove”

Eretico e apostata. Il cardinale Brandmüller scomunica il sinodo dell’Amazzonia

Da quando è stato reso pubblico l’Instrumentum laboris del sinodo dell’Amazzonia ha avuto molte reazioni critiche, per l’anomalia del suo impianto e delle sue proposte, rispetto a tutti i sinodi che l’hanno preceduto. Ma da oggi c’è di più. Ad accusare il documento addirittura di eresie e di apostasia è un cardinale, il tedesco Walter Brandmüller, uno dei quattro dei cinque dubia.

Continua a leggere “Eretico e apostata. Il cardinale Brandmüller scomunica il sinodo dell’Amazzonia”

Cosa pensare del Sinodo sull’Amazonia?

Il prof. Roberto de Mattei spiega che, con questo sinodo, qualcuno stia rubando qualcosa di più grande dell’Amazzonia. Stanno rubando la Chiesa.

Continua a leggere “Cosa pensare del Sinodo sull’Amazonia?”

Osservatorio sul Sinodo Panamazzonico

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri questo comunicato dell’Associazione Tradizione Famiglia e Proprietà.

Continua a leggere “Osservatorio sul Sinodo Panamazzonico”

Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato

La presentazione del documento che servirà da base nel Sinodo sull’Amazzonia che si svolgerà in ottobre, conferma quanto già era nell’aria: una forte spinta ecologista, un’esaltazione acritica dell’indigenismo con relativa condanna senza appello del periodo coloniale, e la proposta di ordinazione dei viri probati per fare fronte alla penuria di sacerdoti. Diversi passaggi sono anche una critica diretta al governo brasiliano guidato da Bolsonaro.

Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato”