Se questa diluviale predicazione di Papa Francesco della “fraternità” desse vita a un “cristianesimo diverso”, nel quale “Gesù null’altro fosse che un uomo”? È questo il serissimo “dilemma” nel quale il filosofo Salvatore Natoli vede caduta oggi la Chiesa, con il pontificato di Jorge Mario Bergoglio.
Continua a leggere “Fratelli tutti, ma senza più Dio. Un filosofo giudica l’ultima enciclica di Francesco”Tag: immanenza
Il modernismo: radici e conseguenze storiche
Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018. Relazione del prof. Roberto de Mattei.
Continua a leggere “Il modernismo: radici e conseguenze storiche”
Il teologhese rahneriano, tra “soggettivalità” e “autocomunicazione graziosa” di Dio
I miracoli, la fede, la salvezza secondo Karl Rahner, tutte cose di cui Agostino, Tommaso, Basilio, Anselmo. Girolamo … non si erano mai accorti. Poveretti.
Si può parlare di “bergoglismo”?
Adottiamo per utilità d’espressione il termine evocativo di “bergoglismo”, non per intendere quanto Jorge Mario Bergoglio ha detto o scritto prima e dopo l’elezione a Romano Pontefice, quanto per connotare una corrente ideologico-pastorale che oggi ha de facto in papa Bergoglio la sua più visibile espressione ma che parla attraverso mille voci riconducibili a nomi noti.