Con due esempi storici, il filosofo americano Edward Feser, spiega il motivo per cui nessun papa dev’essere idolatrato.
Continua a leggere “Papato e papi. Papismo sì, papolatria no.”
Con due esempi storici, il filosofo americano Edward Feser, spiega il motivo per cui nessun papa dev’essere idolatrato.
Continua a leggere “Papato e papi. Papismo sì, papolatria no.”
Protesta di cento studiosi contro i recenti atti sacrileghi di Papa Francesco.
Continua a leggere “Protesta contro gli atti sacrileghi di Papa Francesco”
Liberalismo e idolatria nella concezione di San John Henry Newman.
Continua a leggere “Considerata in sé stessa, l’idolatria è il più grande dei peccati mortali”
Oggi si è smarrita la vera nozione di fede, perché la si riduce a esperienza sentimentale, dimenticando che essa è un atto della ragione, avente per oggetto la verità. Perciò, quando il sensus fidei evidenzia un contrasto tra alcune espressioni delle autorità ecclesiastiche e la Tradizione della Chiesa, il credente deve far ricorso al buon uso della logica illuminata dalla grazia, rifiutare ogni ambiguità e contraffazione della verità, appoggiandosi sulla Tradizione immutabile della Chiesa, che non si contrappone al Magistero, ma lo include.
Continua a leggere “Il dovere dei cattolici nei tempi di crisi”
«La nave della Chiesa è in piena tempesta», denuncia in quest’intervista esclusiva a LifeSiteNews il vescovo Carlo Maria Viganò, colui che mise “a nudo” papa Francesco sul “caso McCarrick”. «Per sedarla, i Successori degli Apostoli che hanno lasciato Gesù sulla riva e che non percepiscono più la Sua presenza, hanno iniziato a invocare la Pachamama!».
Come può accadere che senza troppi rimorsi, anzi con baldanzosa esultanza, l’idolatria penetri nel tempio di Dio?
Continua a leggere “Sinodo sull’Amazzonia: Pachamama al posto di Cristo”
Che cosa è stato, e dove ci porterà, il Sinodo sull’Amazzonia? Come può accadere che senza troppi rimorsi, anzi con baldanzosa esultanza, l’idolatria penetri nel tempio di Dio?
Continua a leggere “Pachamama, dall’apostasia all’idolatria”
A Verona un parroco fa recitare una preghiera rituale alla Pachamama e i fedeli insorgono. Ma tutto parte da lontano: già in aprile l’organismo missionario della CEI invitava a pregare la Pachamama in preparazione al Sinodo. In un opuscolo in cui non compare nemmeno la parola Gesù, ma rivolto a parrocchie e fedeli, fa capolino la preghiera andina alla Madre terra. Siamo allo sdoganamento conclamato del paganesimo con l’imprimatur dei vescovi italiani.
Continua a leggere “La CEI vuole farci adorare la Pachamama”
Parlando a braccio ai padri sinodali, Papa Francesco, in qualità di vescovo di Roma, ha chiesto perdono per le statuette degli idoli pagani gettate nel Tevere. Che però i Carabinieri hanno recuperato e domenica potrebbero addirittura essere esposte nella messa conclusiva del Sinodo per l’Amazzonia. Inoltre egli ha aggiunto non sono stati portati ed esposti in Vaticano con intenti idolatraci, confermando – suo malgrado – che si tratta di idoli. Un epilogo incredibile che segna il disastro degli uomini della comunicazione vaticana e copre di ridicolo la Santa Sede.
Continua a leggere “Pachamama, l’idolatria preterintenzionale di Bergoglio & Co.”