Contraccezione, Paglia riapre il fronte: «Cambiare si può»

Modificare la dottrina sulla contraccezione? Per monsignor Paglia «verrà il giorno in cui il Papa lo farà, va preso in considerazione». La sconcertante intervista del presidente PAV a The Tablet che si ricollega agli auspici della Civiltà Cattolica su un’enciclica che superi definitivamente Humanae vitae. In un concentrato di risposte patetiche si affastellano confusamente, spacciati per dottrina, sondaggi e dissenso. E ci si inventa pure il neologismo pro-life non ideologico.

Continua a leggere “Contraccezione, Paglia riapre il fronte: «Cambiare si può»”

Contraccezione e altro, i Chiodi fissi della fake Church

Il solito don Chiodi, stavolta sulla rivista dei dehoniani, dice che l’enciclica Humanae Vitae è riformabile perché non infallibile. E sulla contraccezione gioca la solita carta delle circostanze e della qualità delle intenzioni. Che però non possono mai bonificare la malvagità di un atto. Un sovvertimento totale dell’insegnamento della Chiesa.

Continua a leggere “Contraccezione e altro, i Chiodi fissi della fake Church”

La malattia della Chiesa si chiama post-modernismo. La diagnosi di un teologo

Il vaticanista Sandro Magister pubblica una dettagliata analisi della crisi della Chiesa fatta dal teologo padre Serafino M. Lanzetta.

Continua a leggere “La malattia della Chiesa si chiama post-modernismo. La diagnosi di un teologo”

I “furbetti” del caso per caso c’erano già 50 anni fa

L’esame dei documenti che hanno preceduto la pubblicazione dell’enciclica Humaane Vitae, mostra come già nel 1968 c’era chi sosteneva fosse possibile ammettere la contraccezione in alcuni casi senza mettere in discussione la dottrina. Approccio condannato da Paolo VI, che ora torna d’attualità. E anche allora la Chiesa tedesca andava per la sua strada.

Continua a leggere “I “furbetti” del caso per caso c’erano già 50 anni fa”

Humanae Vitae, la prova che Paolo VI non aveva dubbi

Nella testa di quanti vogliono “rovesciare” l’enciclica Humanae Vitae per aprire alla contraccezione, la ricerca storica di don Gilfredo Marengo doveva essere la carta decisiva: avrebbe dovuto dimostrare che Paolo VI dovette cedere alle pressioni dei cattivi conservatori. Invece, la ricerca – checché ne dica Avvenire – dimostra il contrario: Paolo VI era assolutamente convinto della illiceità assoluta della contraccezione, perché così era fin dal Principio.

Continua a leggere “Humanae Vitae, la prova che Paolo VI non aveva dubbi”

La nascita dell’Humanae Vitae alla luce degli Archivi Vaticani

L’Humanae Vitae fu un’enciclica sofferta (così la definì lo stesso Paolo VI) e certamente coraggiosa, ma non profetica perché non ribadì ai falsi profeti del neo-malthusianesimo il Comandamento divino: «Crescete e moltiplicatevi» (Genesi 1, 28; 9, 27).

Continua a leggere “La nascita dell’Humanae Vitae alla luce degli Archivi Vaticani”

Humanae vitae, una revisione che lacera la Chiesa

La posta in gioco sull’Humanae Vitae è molto alta. Una sua sostanziale revisione segnerebbe un punto di non ritorno e una notevole lacerazione nel tessuto ecclesiale, ciò anche se la cosa dovesse passare per vie pastorali e non direttamente dottrinali. E la complessità redazionale di un documento pontificio viene strumentalmente adoperata dal quotidiano dei vescovi, Avvenire, per negarne il significato autenticamente magisteriale.

Continua a leggere “Humanae vitae, una revisione che lacera la Chiesa”

Sorpresa. Tra gli uomini di Francesco c’è chi difende l’Humanae vitae

Incredibile ma vero. L’ondata revisionista che con l’evidente beneplacito di papa Francesco sta investendo l’enciclica di Paolo VI Humanae vitae s’è infranta in Vaticano su uno scoglio che difende tale enciclica proprio nel suo insegnamento più contestato. L’elemento più sorprendente della notizia è che la persona che si è schierata controcorrente è proprio colui che Francesco ha messo a capo due anni fa del rifondato pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia: è il teologo milanese PierAngelo Sequeri.

Continua a leggere “Sorpresa. Tra gli uomini di Francesco c’è chi difende l’Humanae vitae”

Peter Hünermann, (a)teologo impresentabile

Il teologo tedesco autore di uno dei volumi celebrativi di papa Francesco sostiene un’interpretazione dell’Amoris Laetitia in chiaro contrasto non solo con il magistero di Benedetto XVI e di Giovanni Paolo II, ma con tutta la Tradizione. Una lettura che demolisce l’impianto della morale cattolica.

Continua a leggere “Peter Hünermann, (a)teologo impresentabile”