Video. Identikit del cattoprogressista (1)

Chi sono i cattoprogressisti e come fare a riconoscerli e a non cadere nel diabolico inganno che si può cambiare senza rompere? In questo primo briefing degli amici di Cooperatores-Veritatis.org viene spiegato che il progressismo è diviso in due: uno moderato (o conservatore) che vuole salvare l’ortodossia, senza rendersi conto di aver ceduto — nella prassi – all’eterodossia; l’altro radicale (o neomodernista) che è invece disinteressato all’ortodossia perché fa — nella prassi — della propria eterodossia la nuova ortodossia.

Per approfondire:

Gioacchino da Fiore ha epigoni in Vaticano?

Suor Gertrude scrive a Marco Tosatti per ricordare le radici antiche (oltre a quelle più recenti) delle cose che stiamo vivendo nella Chiesa del terzo millennio. Una riflessione molto interessante.

Continua a leggere “Gioacchino da Fiore ha epigoni in Vaticano?”

Dottrina sociale della Chiesa: così la musica è cambiata

Perché il vescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, non ha voluto la scuola di Dottrina sociale dell’Osservatorio del card. Van Tuan? Ecco qualche ipotesi.

Continua a leggere “Dottrina sociale della Chiesa: così la musica è cambiata”

La Compagnia di Gesù allo sbando. L’atto d’accusa di un grande gesuita

Che la Compagnia di Gesù non sia più fedele allo “spirito” del suo fondatore, Sant’Ignazio di Loyola, è stato riconosciuto persino da un insospettabile gesuita che ha aderito alla “svolta”.

Continua a leggere “La Compagnia di Gesù allo sbando. L’atto d’accusa di un grande gesuita”

La scure di Elia: Il tradimento dei gesuiti

La miserabile caduta dell’ordine religioso che doveva essere il fiore all’occhiello della Chiesa cattolica per tutti i secoli dei secoli.

Continua a leggere “La scure di Elia: Il tradimento dei gesuiti”

“Dalla Cabala al progressismo” finalmente in italiano

La monumentale opera di P. Julio Meinvielle sulla Càbala gnostica e i suoi influssi nella storia mondiale.

Continua a leggere ““Dalla Cabala al progressismo” finalmente in italiano”

“Nouvelle théologie” e neomodernismo

Conferenza di John Lamont in occasione della Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018.

Continua a leggere ““Nouvelle théologie” e neomodernismo”

Il modernismo: radici e conseguenze storiche

Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018. Relazione del prof. Roberto de Mattei.

Continua a leggere “Il modernismo: radici e conseguenze storiche”

Il “pancristismo” materialistico di Teilhard de Chardin

L’evoluzionismo teologico del gesuita Teilhard De Chardin può essere riabilitato dalla Chiesa cattolica? Ovviamente no, ma molti se ne infischiano.

Continua a leggere “Il “pancristismo” materialistico di Teilhard de Chardin”

A chi interessa rilanciare Teilhard de Chardin

In questi giorni è partita da uno scranno altissimo, quello del cardinal Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, la richiesta al papa Francesco di annullare la condanna al gesuita panteista ed evoluzionista Pierre Teilhard de Chardin, il che in pratica sdoganerebbe indirettamente, ma in modo clamoroso, anche la New Age, smentendo documenti usciti sotto tre pontificati diversi.

Continua a leggere “A chi interessa rilanciare Teilhard de Chardin”