La Chiesa segue la cronaca come nuova Rivelazione

È la cronaca, l’attualità, quello che la storia ci dice ad essere la nuova Rivelazione. Con la Chiesa di Papa Francesco si realizzano le “profezie” di Hegel, di Martini e di Sartre: l’esistenza precede l’essenza e la rassegna stampa è la nuova preghiera mattutina. Migrazioni, globalismo, ecologismo, transizioni, agenda Onu, modello cinese, pianificazione familiare, abolizione della proprietà privata, omosessualismo. Non c’è tema di attualità sul quale la Chiesa oggi mantenga una posizione dura e antitetica rispetto a quella del mondo, di resistenza e di opposizione.

Continua a leggere “La Chiesa segue la cronaca come nuova Rivelazione”

Hans Küng e l’infallibilità dello spirito del mondo

Küng, come teologo, che ha operato secondo tre principi, tre assiomi coerenti e complementari: l’idea cabalistica di Dio come Indeterminazione assoluta; il misconoscimento della Trinità, l’identificazione di Dio con l’immanenza progressiva ed evolutiva del processo storico dell’umanità, dentro cui assorbire la stessa storia della Chiesa.

Continua a leggere “Hans Küng e l’infallibilità dello spirito del mondo”

Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?

Per ateismo filosofico si intende una filosofia che non ritenga possibile conoscere nulla della trascendenza, nemmeno l’esistenza di un Fondamento trascendente. Il Protestantesimo si trova in questa situazione: è una religione credente per fede ma atea per ragione. Quanto c’è del protestantesimo nella teologia e nella vita della Chiesa cattolica di oggi? Molto, moltissimo.

Continua a leggere “Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?”

Protestantizzazione della Dottrina sociale

L’influenza del protestantesimo sulla teologia cattolica è avvenuta tramite la filosofia moderna e specialmente ottocentesca più che tramite la religione. Il discorso vale anche per la Dottrina sociale della Chiesa, che rientra nella teologia morale cattolica rettamente intesa e fuori della quale perde ogni ragione di esistere.

Continua a leggere “Protestantizzazione della Dottrina sociale”

Scrutare i segni dei tempi e scoprire che non c’è il Covid

Secondo il linguaggio della teologia post-conciliare il Coronavirus non può appartenere alla categoria dei segni dei tempi che si fondano invece sul dialogo positivo col mondo. La Chiesa riusciva meglio a leggere i segni dei tempi quando non conosceva ancora la moderna dottrina dei segni dei tempi perché valutava gli eventi storici, compresi gli eventi naturali dell’epidemia, alla luce della teologia della redenzione. Nella versione contemporanea dei segni dei tempi, invece, la Chiesa chiede solidarietà, coraggio, impegno: tutte cose molto buone, per le quali però è sufficiente la presidenza della Repubblica.

Continua a leggere “Scrutare i segni dei tempi e scoprire che non c’è il Covid”

Celibato, negare la dottrina confermandola

Nella Chiesa si è ormai diffusa l’idea che questo pontificato voglia cambiare molte cose dottrinali ribadendo però la dottrina. Siamo davanti ad una nuova evidente prova che nella Chiesa ci sono oggi due linguaggi teologici incompatibili.

Continua a leggere “Celibato, negare la dottrina confermandola”

La scure di Elia: Il satanico flagello comunista

Papa Pio XI, nella sua vigorosa enciclica contro il comunismo (Divini Redemptoris), lo condanna senza mezzi termini come satanico flagello (§ 7). Non è una semplice metafora: Karl Marx, figlio di un ebreo convertitosi per interesse al luteranesimo, già all’età di diciotto anni componeva poemetti inneggianti a Lucifero.

Continua a leggere “La scure di Elia: Il satanico flagello comunista”

I quattro Papi e l’ideologia della “prima volta”

La premiata ditta Ruffini & Dario Viganò firma il docufilm I quattro Papi dedicato alle novità da loro apportati secondo la logica della prima volta. Un’ideologia in realtà che implica l’idea che un papa sia tale solo in quanto innovativo, che il suo compito primario non sia quello di trasmettere un passato sempre attuale ma di avanzare il nuovo.

Continua a leggere “I quattro Papi e l’ideologia della “prima volta””

Il “compromesso storico” fra modernismo e cattolicesimo

Jorge Mario Bergoglio non si interessa della dottrina, ma punta all’azione e al risultato. Non vuol sentir parlare di teoresi, ma vuole sottomettere il dogma alla realizzazione pratica; ha liquidato non solo la filosofia metafisica e la teologia teoretica classiche, ma anche ogni forma di teoresi modernistica, rimpiazzandole con il primato della prassi marxista.

Continua a leggere “Il “compromesso storico” fra modernismo e cattolicesimo”