A Natale la Chiesa sta perdendo la retta ragione

Non solo l’incertezza su questioni dottrinali, ma anche il diminuito uso della ragione. La filosofia contemporanea, che ha portato a considerare il cristianesimo e il Natale come mere sovrastrutture sociali, sta diventando tipica anche dei pastori.

Continua a leggere “A Natale la Chiesa sta perdendo la retta ragione”

Rahner e l’eutanasia del cattolicesimo

Perché il rahnerismo è la deformazione meglio riuscita del cattolicesimo. Recensione al libro La nuova Chiesa di Karl Rahner di Stefano Fontana (Fede&Cultura, Verona, 2017).

Continua a leggere “Rahner e l’eutanasia del cattolicesimo”

Tutti i maestri di Bergoglio, che però fa di testa sua

Dei suoi maestri Bergoglio non ha mai studiato né assimilato l’opera intera, ma solo ha letto poche cose e isolate, cogliendone a modo suo qualche spunto.

Continua a leggere “Tutti i maestri di Bergoglio, che però fa di testa sua”

Quanto è avanzata la “Chiesa di Rahner”? Quanto di Rahner c’è nelle nostre parrocchie?

Il Stefano Fontana “La nuova Chiesa di Karl Rahner. Il teologo che ha insegnato ad arrendersi al mondo”, spiega con parole semplici ed esempi una teologia sbagliata eppure tanto diffusa ed applicata.

Continua a leggere “Quanto è avanzata la “Chiesa di Rahner”? Quanto di Rahner c’è nelle nostre parrocchie?”

Una sana filosofia per ripristinare il rapporto fra fede e ragione

Filosofia per tutti (Fede&Cultura) di Stefano Fontana è una storia della filosofia che mostra come si sia allontanata, gradualmente, dalla realtà. La filosofia sarebbe facile e comprensibile anche ai bambini, “se riusciamo a non fasciarci la testa di tante complicazioni di nostra invenzione”.

Continua a leggere “Una sana filosofia per ripristinare il rapporto fra fede e ragione”