Traduzione-riduzione di un articolo di Anthony Esolen nel quale molti potranno riconoscersi.
Continua a leggere ““Ecco come sono diventato un restauratore””Tag: hans kung
Hans Küng e l’infallibilità dello spirito del mondo
Küng, come teologo, che ha operato secondo tre principi, tre assiomi coerenti e complementari: l’idea cabalistica di Dio come Indeterminazione assoluta; il misconoscimento della Trinità, l’identificazione di Dio con l’immanenza progressiva ed evolutiva del processo storico dell’umanità, dentro cui assorbire la stessa storia della Chiesa.
Continua a leggere “Hans Küng e l’infallibilità dello spirito del mondo”Hans Küng. Un ricordo di Aldo Maria Valli
È morto nella sua casa di Tubinga il teologo Hans Küng, accanito contestatore della dottrina cattolica. Era nato il 19 marzo 1928. Nel 1979 la Congregazione per la dottrina della fede gli revocò l’autorizzazione all’insegnamento della teologia dogmatica a causa delle sue tesi contrarie all’infallibilità papale.
Continua a leggere “Hans Küng. Un ricordo di Aldo Maria Valli”Karl Barth e la politica sudicia e malvagia
Il teologo luterano Barth — ammiratissimo da Karl Rahner, Hans Urs von Balthsar e Hans Kung — pensa che la politica sia essenzialmente buia e perversa e che nessuna luce la possa penetrare. Il cattolico pensa che la natura sia decaduta ma non annichilita e che la salvezza consista nel rinnovarla, senza negarla, in una nuova creazione.
Continua a leggere “Karl Barth e la politica sudicia e malvagia”
E Francesco di fatto abolisce il celibato sacerdotale
La notizia che anticipiamo era nell’aria, ma la conferma ci giunge in via riservata da alcuni vescovi che hanno ricevuto una parte dell’esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco sul Sinodo dell’Amazzonia.
Continua a leggere “E Francesco di fatto abolisce il celibato sacerdotale”
Virtù cardinali addio, spazio all’etica universale
La nuova religione globale ha bisogno di un’etica planetaria. E a Bolzano la diocesi ha inaugurato in ospedale una mostra inter-religiosa partendo dall’etica universale di Hans Kung. Addio prudenza, fortezza, temperanza e giustizia, ora tocca a rispetto, sincerità, correttezza e lealtà. Parole vuote se pronunciate senza Cristo, che delineano i frutti avvelenati di una teologia che dal chiuso delle università si è fatta accessibile a tutti.
Continua a leggere “Virtù cardinali addio, spazio all’etica universale”
“Dalla Cabala al progressismo” finalmente in italiano
La monumentale opera di P. Julio Meinvielle sulla Càbala gnostica e i suoi influssi nella storia mondiale.
Continua a leggere ““Dalla Cabala al progressismo” finalmente in italiano”
Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto
Il vaticanista Americo Mascarucci nel suo libro La rivoluzione di papa Francesco racconta le tante aperture di Bergoglio, i dubbi, le perplessità e il disorientamento di una parte del mondo cattolico e i rischi di un carisma che appare svuotato di riferimenti dottrinali.
Continua a leggere “Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto”
Altro che continuità, qui c’è una voragine
La vera storia degli undici libretti sulla “teologia” di papa Francesco.
Continua a leggere “Altro che continuità, qui c’è una voragine”
Il diavolo veste Arturo Sosa, SJ
Le sciocchezze di padre Sosa, generale dei Gesuiti, sull’inesistenza del Diavolo. Si tratta dell’eresia che rende gli uomini di Chiesa (religiosi, teologi e vescovi) del tutto indifferenti e insofferenti al dogma. Tolto di mezzo il dogma, ogni opinione è ugualmente possibile, purché ottenga il consenso di chi ne vede l’utilità pratica. Dove vanno a parare le argomentazioni pseudo-teologiche dei modernisti? Essi dipendono tutti dalle dottrine luterane sulla rivelazione e la fede.