La mafia di San Gallo: il piano per sovvertire la Chiesa

Un testo che ha già destato clamore in America ricostruisce la trama di un progetto orchestrato sin dagli anni ’90 da un gruppo di cardinali che miravano a un cambiamento dottrinale e morale. Puntavano sul primate argentino, che ora è divenuto Papa, e i loro propositi sembrano pienamente in atto.

Continua a leggere “La mafia di San Gallo: il piano per sovvertire la Chiesa”

Vaticano, la grande cospirazione: chi ha pilotato l’elezione del Papa

San Gallo è una cittadina svizzera, di cui nel 1996 era vescovo mons. Ivo Fürer, che era stato, fino all’anno precedente, segretario generale della Conferenza dei vescovi europei. D’accordo con il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, mons. Fürer decise di invitare un gruppo di prelati, per stabilire un’agenda di lavoro per la Chiesa del futuro.

Continua a leggere “Vaticano, la grande cospirazione: chi ha pilotato l’elezione del Papa”

La “Mafia di San Gallo”. Un’intervista a Julia Meloni

Smascherare il gruppo riformista segreto all’interno della Chiesa.

Continua a leggere “La “Mafia di San Gallo”. Un’intervista a Julia Meloni”

La “mafia di San Gallo”, tutto quello che avete sempre desiderato sapere

Il prof. Roberto de Mattei presenta il libro The St. Gallen Mafia, della giornalista americana Julia Meloni, uscito recentemente negli Stati Uniti. Speriamo venga tradotto presto anche in italiano.

Continua a leggere “La “mafia di San Gallo”, tutto quello che avete sempre desiderato sapere”

Quei “coccodrilli” agiografici per il card. Danneels

La morte dell’arcivescovo belga Godfried Danneels è stata salutata dalla stampa cattolica progressista con articoli di grande lode. Non sorprendentemente, viste le posizioni moderniste di Danneels. Ci si dimentica però della situazione disastrosa in cui ha lasciato la Chiesa in Belgio, del coinvolgimento in un caso di copertura di abusi e dell’appartenenza alla cosiddetta “Mafia di San Gallo”.

Continua a leggere “Quei “coccodrilli” agiografici per il card. Danneels”

Caro papa Francesco, dimmi con chi vai, ti dirò chi sei…

Il meno che si possa dire è che la figura di papa Bergoglio è imbarazzante. Forse non tanto per la persona in sé – anche se…-, quanto per le persone che evidentemente predilige, protegge e difende. Oltre che per quelli che hanno attivamente contribuito alla sua elezione.

Continua a leggere “Caro papa Francesco, dimmi con chi vai, ti dirò chi sei…”

Belgio, spinta verso l’ordinazione di uomini sposati e donne

La situazione del clero in Belgio è disastrosa, i preti sono oggi appena un quarto di quanti ce ne erano 50 anni fa. La proposta uscita è quella di ordinare uomini sposati e donne. Ma intanto è stata sciolta la Fraternità dei Santi Apostoli, che di vocazioni ne aveva in abbondanza.

Continua a leggere “Belgio, spinta verso l’ordinazione di uomini sposati e donne”

Le persone sbagliate di cui Francesco non si libera

L’ex cardinale McCarrick non è l’unica persona sbagliata su cui Bergoglio ha scommesso. Perché se ne possono segnalare almeno altre tre, ai gradi alti della gerarchia, ciascuna legata a filo doppio ai cambiamenti che questo papa vuole introdurre nella Chiesa.

Continua a leggere “Le persone sbagliate di cui Francesco non si libera”

“Il Papa dittatore”. Il libro denuncia che spiega gli ultimi quattro anni del papato

Alla luce delle ricostruzioni dell’autore del libro si possono spiegare alcune scelte magisteriali di papa Francesco, che farebbero parte di un piano di aperta modernizzazione della Chiesa Cattolica.

Continua a leggere ““Il Papa dittatore”. Il libro denuncia che spiega gli ultimi quattro anni del papato”

“Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia

Era tutto già scritto. Alcune interpretazioni del capitolo VIII di Amoris laetitia riprendono vecchie teorie. Lo dimostra un libro scritto della San Paolo nel 2005 dai cardinali Kasper e Martini. In punta di penna si sono battute linee precise su liturgia, ecumenismo, morale. Tra le pieghe del libro un imperativo che rischia di affermarsi ora: «La Chiesa non ha nessuna competenza dottrinale per un giudizio definitivo sulle situazioni concrete».

Continua a leggere ““Noi possumus”, il cuore delle aperture di Amoris laetitia era già scritto. Rimangono i Dubia”