Benedire in chiesa coppie omosessuali vuol dire ammazzare la Dottrina sociale della Chiesa, annullarla rendendola impossibile, negarla nella sua radice. Se la Chiesa lo fa, vuol dire che si ritira dal mondo e cessa di volerlo evangelizzare perché a questo serve la Dottrina sociale della Chiesa. La benedizione delle coppie omo toglie alla Chiesa il suo “diritto di cittadinanza” nella pubblica piazza perché le toglie di mano la possibilità di fare riferimento ad un ordine di verità anche naturale.
Continua a leggere “Così la benedizione “omo” uccide la dottrina sociale”Tag: gnosi
L’escatologia cattolica non è “un pensare per complotti” e “legittimarsi come il piccolo resto benedetto da Dio”
Ragionare sui poteri rivoluzionari e sovversivi (anche occulti) non può determinare paradossalmente una deriva gnostica.
Continua a leggere “L’escatologia cattolica non è “un pensare per complotti” e “legittimarsi come il piccolo resto benedetto da Dio””Il DDL Zan è l’applicazione più corretta e coerente dell’Umanesimo (che molti credenti rivendicano come cristiano!)
Le leggi di un paese non saranno mai neutrali sul piano antropologico. La laicità è una ipocrisia, come la tolleranza giacobina. Semplicemente, le leggi non possono essere neutrali, per definizione. Ogni visione legislativa, giuridica e sociale riflette più o meno coscientemente una precisa visione dell’uomo. Il DDL Zan è l’applicazione ultima della visione antropologica umanista.
Continua a leggere “Il DDL Zan è l’applicazione più corretta e coerente dell’Umanesimo (che molti credenti rivendicano come cristiano!)”L’ateologia del dubbio
È di moda la “Teologia del dubbio”, ma è un grosso errore e non ha nulla di cattolico!
Continua a leggere “L’ateologia del dubbio”Il mito del pre-cristianesimo anti-paolino
Tutta la mitologia dei cristianesimi alternativi al cattolicesimo si sviluppa, infatti, sempre su tre matrici: l’ateismo-cristiano; il post-cristianesimo e infine, il cosiddetto pre-cristianesimo.
Continua a leggere “Il mito del pre-cristianesimo anti-paolino”Mons. Bux: “Correnti gnostiche e massoniche influenzano alcuni ecclesiastici, ma non il popolo”
Chiesa e missione: stiamo entrando nel tempo della prova finale?
Nell’incontro avuto in Mozambico con i confratelli gesuiti papa Francesco è tornato a pronunciarsi contro il proselitismo opponendolo all’evangelizzazione. La circostanza ha offerto lo spunto al giovane prete, che già in passato ha scritto più volte, per una domanda: quale idea di missione ha Francesco? Ne deriva una riflessione, di capitale importanza nel momento attuale, sulla predilezione, da parte di una certa teologia, nei confronti della “testimonianza silenziosa” rispetto all’annuncio.
Continua a leggere “Chiesa e missione: stiamo entrando nel tempo della prova finale?”
Video. Modernismo ed Umanesimo: quelle eresie già condannate da san Pio X
Gli amici di Cooperatores-Veritatis.org — tenendo bene a mente la denuncia e la condanna del cardinale Brandmuller e del cardinale Burke (qui), tenendo bene a mente i consigli catecheteci di Padre Francesco Marino sulla difesa della Vera Fede (qui) — si occupano in questo video di un argomento che è complesso, vero, ma non per questo trascurabile, cercando di renderlo più semplice e più chiaro possibile, a partire già dalla famosa condanna del modernismo di san Pio X con la Pascendi (qui).
I testi di riferimento del video sono i seguenti:
Una Chiesa che non ha nessuna voglia di alzarsi in piedi
Il caso Vincent Lambert lo ha riconfermato: la Chiesa ufficiale sta alla larga dalle questioni della vita. Da dove deriva questo vuoto di magistero e immobilismo della Chiesa, mentre si dovrebbe ribadire la verità e guidare il popolo (cattolico e non) alla lotta in pubblico? Oggi la Chiesa non pensa più di avere davanti a sé il mondo, ma ritiene di vivere immersa dentro di esso. Ritiene che per conoscere Dio bisogna guardare all’uomo. Cosa impossibile, perché in questo caso non si vede più nemmeno l’uomo, come il caso Lambert ha messo in evidenza.
Continua a leggere “Una Chiesa che non ha nessuna voglia di alzarsi in piedi”
Sinodo Amazzonia: vescovi, rigettate l’Instrumentum Laboris
L’Instrumentum Laboris per il Sinodo sull’Amazzonia è un testo gnostico che contraddice la fede cattolica. Si può solo sperare che i Padri sinodali lo ricusino e ne stilino uno nuovo. Oltre a contenere analisi molto discutibili sull’Amazzonia, le cui popolazioni non avrebbero neanche bisogno della liberazione portata da Cristo, c’è l’idea che la salvezza derivi da una prassi e l’esaltazione di un primitivismo ecologistico della vita nel “tutto” della Madre Terra. Un testo del tutto inaccettabile.
Continua a leggere “Sinodo Amazzonia: vescovi, rigettate l’Instrumentum Laboris”