I santi sono santi, i miti sono miti: il caso Aldo Moro

I santi, sul modello di Gesù Cristo, vivono esercitando le virtù eroiche, teologali e cardinali, e muoiono in grazia di Dio. I miti, invece, polarizzando le aspirazioni di una comunità oppure di un’ideologia o di un’epoca, vengono elette a loro simbolo privilegiato. Chi mai potrà inginocchiarsi in chiesa per pregare davanti ad un altare dedicato ad un mito? Eppure è ciò che sta accadendo in questi tempi apostatici.

Continua a leggere “I santi sono santi, i miti sono miti: il caso Aldo Moro”

Il compromesso tra la fede e il mondo di Giorgio La Pira

Giorgio La Pira (1904-1977) rappresenta il cristianesimo liberale e sociale, la Democrazia Cristiana statalista, il cristianesimo pauperista, quello «delle periferie» (secondo l’accezione di papa Bergoglio) ed ecumenico. Il suo modo di pensare la religione e l’amministrazione pubblica è pertanto in linea con il governo attuale della Chiesa.

Continua a leggere “Il compromesso tra la fede e il mondo di Giorgio La Pira”