Gaudet Mater Ecclesiae? Purtroppo no!

Il card. Zen non condivide le critiche al Vaticano II e invita a rileggere attentamente il discorso inaugurale di Giovanni XXIII per capirne l’insegnamento autentico. È assolutamente vero che nell’allocuzione roncalliana c’è tutto il Vaticano II, ma non è la soluzione al problema, bensì il problema stesso.

Il Vaticano non ha detto tutto su Fatima. Parola di mons. Viganò.

La rivista online Corrispondenza Romana pubblica in italiano l’intervista che S. E. mons. Carlo Maria Viganò ha concesso al sito portoghese Dies Irae.

Continua a leggere “Il Vaticano non ha detto tutto su Fatima. Parola di mons. Viganò.”

Scrutare i segni dei tempi e scoprire che non c’è il Covid

Secondo il linguaggio della teologia post-conciliare il Coronavirus non può appartenere alla categoria dei segni dei tempi che si fondano invece sul dialogo positivo col mondo. La Chiesa riusciva meglio a leggere i segni dei tempi quando non conosceva ancora la moderna dottrina dei segni dei tempi perché valutava gli eventi storici, compresi gli eventi naturali dell’epidemia, alla luce della teologia della redenzione. Nella versione contemporanea dei segni dei tempi, invece, la Chiesa chiede solidarietà, coraggio, impegno: tutte cose molto buone, per le quali però è sufficiente la presidenza della Repubblica.

Continua a leggere “Scrutare i segni dei tempi e scoprire che non c’è il Covid”

Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta

Concilio Vaticano II

Quella del Vaticano II è una storia mai scritta non tanto perché, come spiega l’autore, si scoprono documenti nuovi (vi è anche questo nel libro, ma non è l’elemento preponderante), o perché si svolga un’approfondita disamina teologica dei testi e delle intenzioni dei padri conciliari, quanto perché si ricostruisce l’evento nella sua storia, dalle lontane radici ideali alla sua preparazione, negli eventi degli anni conciliari fino alle conseguenze (gli anni drammatici dell’immediato post-concilio fino al pontificato di papa Francesco).

Una pietra pesante agitò le acque del mondo cattolico italiano nell’inverno del 2010-2011, creando un forte dibattito, nonché un consistente interesse massmediatico.

Già pochi giorni dopo l’uscita nelle librerie del volume sul Concilio ecumenico Vaticano II del professor Roberto de Mattei, persino testate non cattoliche (il Corriere della Sera, il Giornale, Libero, più volte Il Foglio) ne hanno parlato, ma soprattutto nei siti internet cattolici un vasto dibattito si…

View original post 2.584 altre parole

Il ’68 teologico, una rivoluzione suadente e quotidiana

Il ’68 fu una rivoluzione anche per la teologia con la pastorale come nuova dogmatica e le difformità pastorali come nuove eresie. Un radicale strappo, diventato poi “progressismo cattolico”: una rivoluzione non più dirompente ma quotidiana, da eccezionale, normale, da aggressiva, suadente.

Continua a leggere “Il ’68 teologico, una rivoluzione suadente e quotidiana”

In Vaticano non c’è più lo spirito romano

Intervista rilasciata dal prof. Roberto de Mattei a La Porte Latine, il sito francese della FSSPX.

Continua a leggere “In Vaticano non c’è più lo spirito romano”

Video. Il Concilio ha cambiato la dottrina sulla Chiesa?

Video-catechesi degli amici del sito Cooperatores-Veritatis.org sul famoso documento dottrinale del 2007 a domande e risposte fatto dalla Congregazione per la Dottrina della Fede riguardante l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II.

RIP Cattolicesimo del Vaticano II (1962-2018)

Gli ultimi cinque anni non sono una catastrofe improvvisa, nata dal nulla; sono il succo concentrato degli ultimi cinquant’anni, l’ultimo atto di una tragedia che è aumentata di proporzioni fino ad arrivare al momento attuale. Bergoglio è il distillato delle peggiori tendenze di Roncalli, Montini, Wojtyła e Ratzinger, senza nessuna delle loro qualità positive; è un modernista impenitente.

Continua a leggere “RIP Cattolicesimo del Vaticano II (1962-2018)”

Rahner e Maritain, due cattivi maestri al Vaticano II

Il gesuita Rahner e l’umanista Maritain cattivi maestri del Concilio? Sotto le vesti di una dottrina apparentemente cattolica hanno introdotto nella Chiesa gravi errori e deviazioni teologici, cedimenti verso il marxismo e provocando confusione.

Continua a leggere “Rahner e Maritain, due cattivi maestri al Vaticano II”

La questione del Vaticano II è tutta qui: si può aggiornare il sacro deposito?

Cari cattolici progressisti abbiate un po’ di rispetto se non per la vera dottrina che siete ben decisi a sovvertire almeno per l’altrui intelligenza.

Continua a leggere “La questione del Vaticano II è tutta qui: si può aggiornare il sacro deposito?”