Il 30 novembre di 50 anni fa entrava in vigore la nuova Messa di Paolo VI. Il bilancio in chiaroscuro di don Nicola Bux.
Continua a leggere “I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi”
Il 30 novembre di 50 anni fa entrava in vigore la nuova Messa di Paolo VI. Il bilancio in chiaroscuro di don Nicola Bux.
Continua a leggere “I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi”
Per capire la situazione in cui siamo immersi è necessario comprendere come il modernismo si sia insinuato nella Chiesa, nonostante il Giuramento antimodernista.
Continua a leggere “Le lunghe radici del modernismo, massoneria cattolica che sempre ritorna”
Film-documentario sulla vita e l’opera di Mons. Marcel Lefebvre
Al diavolo non interessa affatto come i buoni cattolici comprendano ambiguità e stranezze, anche perché non può saperlo finché rimane nei loro pensieri; se invece ciò viene esplicitamente teorizzato da teologi, biblisti e liturgisti, si diverte un mondo a metterci lo zampino confondendo quelle menti spesso piene di superbia – ammesso che non si siano dichiaratamente poste al suo servizio.
Continua a leggere “La scure di Elia: Torniamo a Trento (e al Vaticano I)”
Le canonizzazioni sono atti infallibili della Chiesa? Il prof. Roberto de Mattei risponde a questa questione prendendo spunto dalla recente canonizzazione di Paolo VI.
I cristiani non hanno il culto dell’uomo.
Continua a leggere “La scure di Elia: Noi non abbiamo il culto dell’uomo”
Democristiano il primo, cattocomunista il secondo. Poveri “poveri”!
Le recenti uscite del vescovo di Anversa in fatto di unioni gay sono il frutto di una Chiesa che nel dopo Concilio si è completamente appiattita sull’ideologia pansessualista, e il cui catechismo degli anni ’90 ha creato scandalo per la sua deriva pedofila. Per non parlare dell’aperta contestazione al Papa di turno. Così l’adesione alla Chiesa cattolica è crollata, con una frequenza alla messa sotto al 5%.
di Lorenzo Bertocchi
Continua a leggere “Benelux, il dramma di una Chiesa mondana”