L’inquietante presenza di Turoldo nel Messale Romano Novus Ordo

Fra i “padri” della nuova “Chiesa” anche David Turoldo, il «poeta maledetto» del XX secolo, considerata «figura profetica in ambito ecclesiale e civile», acceso sostenitore della rivoluzione ecclesiologica e «coscienza inquieta della Chiesa».

Continua a leggere “L’inquietante presenza di Turoldo nel Messale Romano Novus Ordo”

Dalla CEI alla “banda Bassetti” al nuovo PD

Da settimane si fanno sempre più insistenti le voci di un tentativo di unire diverse associazioni cattoliche impegnate nel sociale per costituire una nuova formazione politica. Il cardinale Bassetti parla di partire con un forum di associazioni. Di sicuro c’è il programma: più Europa, più immigrati. Un film già visto e destinato al fallimento. Ma negli esempi proposti da Bassetti – Sturzo, De Gasperi, La Pira – si svelano le contraddizioni dei vescovi.

Continua a leggere “Dalla CEI alla “banda Bassetti” al nuovo PD”

De Gasperi servì la DC, non la Chiesa

Alcide De Gasperi è colui che aprì la DC a sinistra, già prima di Aldo Moro.

Continua a leggere “De Gasperi servì la DC, non la Chiesa”

I nuovi “santi” della nuova “Chiesa”

Anche i processi di canonizzazione, hanno subito delle profonde modifiche come tutti gli ambiti della Chiesa dopo il Vaticano II. Oggi i Papi danno il loro assenso a tali processi seguendo non ciò che ha sempre sostenuto la Chiesa in materia di beatificazioni e canonizzazioni, ma secondo logiche mondane.

Continua a leggere “I nuovi “santi” della nuova “Chiesa””

I santi sono santi, i miti sono miti: il caso Aldo Moro

I santi, sul modello di Gesù Cristo, vivono esercitando le virtù eroiche, teologali e cardinali, e muoiono in grazia di Dio. I miti, invece, polarizzando le aspirazioni di una comunità oppure di un’ideologia o di un’epoca, vengono elette a loro simbolo privilegiato. Chi mai potrà inginocchiarsi in chiesa per pregare davanti ad un altare dedicato ad un mito? Eppure è ciò che sta accadendo in questi tempi apostatici.

Continua a leggere “I santi sono santi, i miti sono miti: il caso Aldo Moro”

L’altro Moro santo, una proposta preoccupante

Un domenicano annuncia l’apertura di un iter di canonizzazione di Aldo Moro come patrono dei politici. Ma la politica ha già un protettore, che guarda caso di chiama Moro, ma Tommaso. Le esperienze tra i due sono agli antipodi. Il santo inglese morì martire per non sottostare al divorzio, l’altro Moro, Aldo, ebbe un ruolo decisivo nell’introduzione della Fortuna-Baslini in Italia. Non fu un personaggio fuori delle parti. E la sua corrente politica, ispirandosi al suo pensiero, produsse molti danni alla società italiana oltre che alla religione cattolica.

Continua a leggere “L’altro Moro santo, una proposta preoccupante”

Il compromesso tra la fede e il mondo di Giorgio La Pira

Giorgio La Pira (1904-1977) rappresenta il cristianesimo liberale e sociale, la Democrazia Cristiana statalista, il cristianesimo pauperista, quello «delle periferie» (secondo l’accezione di papa Bergoglio) ed ecumenico. Il suo modo di pensare la religione e l’amministrazione pubblica è pertanto in linea con il governo attuale della Chiesa.

Continua a leggere “Il compromesso tra la fede e il mondo di Giorgio La Pira”

Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti

La sua opera di politico prima e di sacerdote dopo non sfugge al “peccato originale” della Scuola di Bologna, di cui Dossetti è, non a caso, il fondatore e l’ispiratore: l’impostazione di fondo di tutta la sua visione è infatti la contrapposizione tra il passato e il futuro, che assegna al presente il ruolo di momento di rottura, affinché il futuro possa essere in discontinuità rispetto al passato.

Continua a leggere “Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti”

Il vero volto di don Lorenzo Milani

Le lodi di Bergoglio a questo sacerdote, sulla cui tomba di Barbiana è andato in preghiera il 20 giugno scorso, hanno creato malumori non certo infondati. Chi era don Milani?

Continua a leggere “Il vero volto di don Lorenzo Milani”

Cristianesimo Cattolico: Quando si rifiuta liberamente il Sommo Bene, si finisce all’inferno!

cristianesimocattolico:

Diceva scherzosamente Giorgio La Pira ai giornalisti (alcuni di essi gli avevano fatto cattiva stampa): «È difficile che uno di voi vada in Paradiso, senza una lunga sosta in Purgatorio. In Inferno no. L’Inferno c’è, ne sono certo, però credo che sia vuoto d’uomini». L’ottimismo di La Pira fu…

Cristianesimo Cattolico: Quando si rifiuta liberamente il Sommo Bene, si finisce all’inferno!