Ritorno a Lutero

Il Cammino sinodale tedesco si è concluso con il via libera a un programma di svolta che in autunno minaccia di travolgere Roma. Anche perché la Germania è solo l’avanguardia di una Chiesa che vuole profonde riforme.

Continua a leggere “Ritorno a Lutero”

Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie

I vescovi che hanno approvato gravi errori dottrinali, inclusa la benedizione per le coppie omosessuali e i divorziati-risposati, devono subire sanzioni, se non si ravvedono. È quanto chiedono, sulla base del Diritto canonico, i cardinali Müller e Burke. Ma Roma propende per una linea molto diversa.

Continua a leggere “Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie”

Woelki e Cordes: cardinali contro la deriva tedesca

L’Arcivescovo di Colonia Woelki e la “tirata d’orecchie” ai confratelli per il Cammino sinodale che sta portando avanti in Germania l’agenda ultra progressista. Anche il cardinal Cordes, in un articolo di prossima pubblicazione, boccia l’assise che si sta avviando alla conclusione con la contrarietà di Roma.

Continua a leggere “Woelki e Cordes: cardinali contro la deriva tedesca”

Il Papa e i tedeschi ai ferri corti, ma per un compromesso

La “luna di miele” del presidente della conferenza episcopale tedesca Bätzing con Francesco subisce una battuta d’arresto dopo le dichiarazioni del Papa sul sinodo «ideologico» che prendono le distanze dalle aperture. Ora è spalle al muro, ma lo stop di Francesco sembra mirare a un compromesso “alla romana”.

Continua a leggere “Il Papa e i tedeschi ai ferri corti, ma per un compromesso”

Ultime dalla Santa Sede, una peggiore dell’altra

Mons. Heiner Wilmer è dato per favorito alla guida del Dicastero per la Dottrina della Fede, malgrado il chiaro dissenso con il magistero. Il solo fatto che il Papa abbia pensato a lui sembra un assist al controverso Synodaler Weg, di cui Wilmer è esponente di punta, per ciò che pensa e ciò che fa (Vescovo eretico candidato a custode dell’ortodossia, rischio scisma, di Luisella Scrosati, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

Nessun comitato sinodale è superiore ai vescovi: i cardinali Parolin, Ladaria e Ouellet confermano a cinque presuli tedeschi perplessi che non sono obbligati a parteciparvi. Ma il fronte sinodale va dritto per la sua strada, replica mons. Bätzing (Roma parla, ma il Sinodo tedesco non si ferma, di Luisella Scrosati, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

A predicare gli esercizi spirituali ai padri sinodali il prossimo ottobre è stato chiamato Timothy Radcliffe, noto per le sue posizioni omosessualiste. È l’ennesimo tassello che spinge il Sinodo sulla Sinodalità verso la deriva LGBT (Torna Radcliffe, la Sinodalità è sempre più arcobaleno, di Riccardo Cascioli, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

Emerso di recente il commissariamento della Famiglia di Maria, in corso già da giugno 2022. Voci incontrollate sul perché della misura, ma i motivi reali restano ignoti. Il commissario, mons. Libanori, alla Bussola: «Ho trovato persone generosamente dedite al servizio della Chiesa». La prudenza da tenere e il doppiopesismo da evitare (Commissariata la Famiglia di Maria. Mistero sui motivi, di Ermes Dovico, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

Il Sinodo tedesco va avanti nonostante Roma

Dopo l’incontro romano sul Cammino sinodale tedesco, i vescovi tedeschi rifiutano la moratoria chiesta dal cardinale Ouellet sulle proposte che intendono ribaltare la morale e il sacerdozio. E intanto gli 800mila dipendenti della Chiesa tedesca non dovranno più sottoscrivere un codice morale.

Continua a leggere “Il Sinodo tedesco va avanti nonostante Roma”

Vescovi tedeschi: il Papa diserta l’incontro con la Curia

Non deve essere stato facile l’incontro tra la Conferenza episcopale tedesca e i capi dicastero per discutere del controverso e radicale cammino sinodale in Germania. Il vero giallo è l’assenza del Papa, ma non è sfuggita la familiarità che ha mostrato anche giovedì scorso nei confronti del cardinal Marx.

Continua a leggere “Vescovi tedeschi: il Papa diserta l’incontro con la Curia”

Vescovi tedeschi contro il card. Koch che “osa” criticare le derive sinodali

Il porporato svizzero punta il dito sulla Chiesa in Germania che insegue lo “spirito del tempo”, rievocando l’errore di quei cristiani che negli anni Trenta pretendevano di mescolare Rivelazione e nazismo. Il presidente della conferenza episcopale replica risentito: “Lo dico al Papa!”, ma non argomenta sui contenuti.

Continua a leggere “Vescovi tedeschi contro il card. Koch che “osa” criticare le derive sinodali”

Chiesa tedesca, i punti forti di una fede debole

Torniamo sull’intervista rilasciata da mons. Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Ovviamente si parla anche di celibato ecclesiastico, di ordinazione sacerdotale delle donne e di omosessualità. Punti su cui la Chiesa tedesca mostra tutta la sua debolezza, come disse Benedetto XVI.

Continua a leggere “Chiesa tedesca, i punti forti di una fede debole”

La conferenza episcopale procede da sola verso le “riforme”

La conferenza episcopale tedesca, una delle più ricche del mondo, nel Cammino Sinodale intrapreso dal 2019, invoca cambiamenti su temi quali il ruolo della donna nella Chiesa, il sacerdozio e la morale sessuale. Il presidente, Georg Bätzing, ritiene che anche il Papa sia troppo “timido” sulle “riforme”.

Continua a leggere “La conferenza episcopale procede da sola verso le “riforme””