Lula da Silva: Il mio partito non esisterebbe senza teologia della liberazione

Lula da Silva ha raccontato che il suo rapporto con Leonardo Boff e i membri dell’episcopato brasiliano negli anni ’70 e ’80 è stato importante per la genesi del suo partito. Che cosa dire? Esistono anche i clerico-comunisti…

Continua a leggere “Lula da Silva: Il mio partito non esisterebbe senza teologia della liberazione”

Il sinodo politico panamazzonico?

Un insieme di presupposizioni ideologiche, derivate dalla sinistra politica e radicate in alcuni filoni della teologia della liberazione, hanno plasmato sia le discussioni sinodali che il documento finale del sinodo.

Continua a leggere “Il sinodo politico panamazzonico?”

Sinodo amazzonico: cavallo di Troia della Teologia della Liberazione

Come il Vaticano II è stato il “cavallo di Troia” degli esponenti della nouvelle theologie, così il prossimo sinodo straordinario sull’Amazzonia sarà il “cavallo di troia” degli esponenti della teologia della liberazione.

Continua a leggere “Sinodo amazzonico: cavallo di Troia della Teologia della Liberazione”

Teologia della liberazione: marxismo per i cristiani

Nonostante recenti incursioni della Teologia della liberazione in Italia, di questa ideologia di estrema sinistra, punto di riferimento del sotto l’egida dell’attuale pontificato, pochi italiani conoscono le fondamenta Partito dei Lavoratori brasiliano.

Continua a leggere “Teologia della liberazione: marxismo per i cristiani”