Da pochi mesi circola tra i cardinali una nuova rivista creata tutta per loro, con la finalità dichiarata di aiutarli a “conoscersi per prendere le giuste decisioni nei momenti importanti della vita della Chiesa”. In altre parole: in vista del futuro conclave.
Continua a leggere “Altro che “Fratelli tutti”. Prima del conclave i cardinali rileggano la “Dominus Iesus””Tag: fratelli tutti
Quando il magistero non è magistero? Uno spunto francese
L’autore francese Pierre de Lauzun spiega perché i pronunciamenti di Papa Francesco non possono essere ritenuti magistero obbligante la coscienza all’assenso.
Continua a leggere “Quando il magistero non è magistero? Uno spunto francese”Quando un papa non fa il Papa…
Roma senza papa. C’è Bergoglio. Non c’è Pietro.
Continua a leggere “Quando un papa non fa il Papa…”Lettera sulla vita consacrata, ideologica come la Fratelli tutti
La recente lettera della Congregazione per la Vita Consacrata ribalta il fine che orienta la consacrazione verginale e religiosa, che è la ricerca di Dio. Il documento propone invece l’ideologia di una fratellanza orizzontale, dove Gesù Cristo è un optional o al più un utile mezzo, nel solco dell’enciclica Fratelli tutti, più volte citata e proposta come modello.
Continua a leggere “Lettera sulla vita consacrata, ideologica come la Fratelli tutti”Francesco e la dottrina: i cambiamenti ci sono
Molti si interrogano se ci sia continuità tra la Dottrina sociale della Chiesa insegnata da papa Francesco e quella insegnata fino a Benedetto XVI. La Laudato si’ e la Fratelli tutti (ma anche l’esortazione Evangelii Gaudium) sono in linea con la Centesimus annus e la Caritas in veritate?
Continua a leggere “Francesco e la dottrina: i cambiamenti ci sono”Il documento mondialista a firma della Chiesa
Il Documento di lavoro della Settimana sociale dei cattolici italiani (dal 21 al 24 ottobre 2021), “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, collega il Covid-19 con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo e celebra i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile legati al controllo della popolazione, alla promozione dei “nuovi diritti” e ad una nuova morale religiosa. Monsignor Santoro firma così un documento infarcito dell’ideologia al potere.
Continua a leggere “Il documento mondialista a firma della Chiesa”Proprietà privata: c’è un pericolo nella “Fratelli tutti”
Sulla proprietà privata come diritto la Fratelli tutti di Francesco rompe con la Rerum novarum di Leone XIII.
Continua a leggere “Proprietà privata: c’è un pericolo nella “Fratelli tutti””Fratelli, ma non tutti
L’idea di una fratellanza universale, veicolata dalla modernità e confluita anche nell’ultima enciclica di papa Francesco, più che un sogno è una menzogna, che non ha alcun reale fondamento né nell’ordine naturale né in quello soprannaturale.
Continua a leggere “Fratelli, ma non tutti”La fraternità cristiana non è la massoneria
Nell’ultima enciclica di Francesco è palpabile il relativismo religioso. Si ripropone un tentativo di unificazione, da cui come tale è nata anche la Framassoneria e che richiama una Onu delle religioni. In realtà, la fratellanza umana è un evento dello Spirito Santo che accade solo grazie alla conversione a Cristo, “primogenito tra molti fratelli” (Rm 8,29). Solo la fratellanza con Lui genera, come già spiegava Ratzinger, fraternità cristiana.
Continua a leggere “La fraternità cristiana non è la massoneria”Sono cattolico. Posso dire che non d’accordo con Papa Francesco sulla proprietà?
L’enciclica Fratelli Tutti di Francesco pone un dilemma per i cattolici, perché la difesa della proprietà privata fa parte della Dottrina sociale della Chiesa.
Continua a leggere “Sono cattolico. Posso dire che non d’accordo con Papa Francesco sulla proprietà?”