Nominato da papa Francesco come nuovo arcivescovo di Parigi, mons. Ulrich proviene dall’arcidiocesi di Lilla dove ha individuato come priorità temi quali la sinodalità e i migranti. Si è schierato contro adozioni e unioni omosessuali. Nell’audizione con la Ciase ha individuato nel “clericalismo” una delle cause degli abusi.
Continua a leggere “Laurent Ulrich, un moderato progressista a Parigi”Tag: francia
La capitolazione dei vescovi francesi
I vescovi francesi hanno offerto uno strano spettacolo: scossi da scandali originati da crimini infami, sotto la pressione massima dell’opinione, hanno assunto un atteggiamento le cui conseguenze saranno immense in termini di perdita di dignità e di credibilità e in termini di obbrobrio, che penalizzerà più ancora di quanto già non sia la missione della Chiesa.
Continua a leggere “La capitolazione dei vescovi francesi”Violazione del segreto confessionale: uno stimolo al crimine
Un arcivescovo convocato dal ministro dell’Interno per spiegare le sue osservazioni. Era quello che succedeva un tempo nell’URSS? O ora succede in Cina? A Cuba? No, in Francia!
Continua a leggere “Violazione del segreto confessionale: uno stimolo al crimine”Segreto confessionale in Francia, il Vaticano batte un colpo
La Conferenza Episcopale Francese fa un dietrofront rispetto alle prime reazioni sulla violazione sul sigilli sacramentale, ma a dire una parola ferma è il Penitenziere Vaticano, cardinal Piacenza, che ad Acistampa ribadisce: «Il segreto non si tocca».
Continua a leggere “Segreto confessionale in Francia, il Vaticano batte un colpo”Abusi sessuali in Francia: parte l’assalto alla Confessione
Il vertice tra il Ministro degli Interni francese e il presidente della Conferenza episcopale si conclude con un’intimazione: «I preti cattolici devono riferire le accuse di abuso sentite in confessione». La vocazione sacerdotale viene definita una professione e quindi il segreto della Confessione un segreto professionale. Ma le cose non stanno così. È evidente che con la scusa di un report ancora tutto ambiguo nei casi e nei numeri è partito l’assalto alla Chiesa. Che purtroppo ha replicato debolmente…
Continua a leggere “Abusi sessuali in Francia: parte l’assalto alla Confessione”“Non serve”: vescovi francesi contro la Messa in latino
I vescovi francesi hanno reso nota la sintesi dei risultati sulla consultazione relativa all’applicazione del Summourm Pontificum chiesta dalla CDF. Ma il testo non è chiaro sulle posizioni dei singoli vescovi né sulle risposte. Si insiste sul gettare ombre sui gruppi tradizionalisti e si auspica in futuro una ghettizzazione della Messa in latino. Uno stravolgimento del motu proprio voluto da Benedetto XVI.
Continua a leggere ““Non serve”: vescovi francesi contro la Messa in latino”L’accordo Cina-Vaticano e quello fra Napoleone e Pio VII
Un autore del nord della Cina mostra che Vaticano e Chiesa cinese stanno rivivendo quanto la Chiesa in Francia ha vissuto durante la Rivoluzione e l’impero napoleonico. Tutto calza alla perfezione: ristrutturazione delle diocesi; potere dello Stato sulla Chiesa; riconoscimento (solo formale) del papa; controllo totale delle attività religiose; eliminazione dei vescovi e sacerdoti “non giurati” (o sotterranei).
Continua a leggere “L’accordo Cina-Vaticano e quello fra Napoleone e Pio VII”
“Nouvelle théologie” e neomodernismo
Conferenza di John Lamont in occasione della Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018.
Svegliati, Europa, ritrova le tue radici!
Il terrore di matrice islamica è tornato a colpire sul lungomare di Nizza, il 14 Luglio. Una data simbolica per i francesi, in cui ricordano la presa della Bastiglia e l’inizio di quella che è passata alla storia come la Rivoluzione Francese. Sono quei valori di libertà, uguaglianza e fraternità, intesi in senso assoluto e senza compromessi, che hanno portato l’Europa a diventare quella che è: un continente senza identità, in cui la laicità si è trasformata in ateismo. Non possiamo continuare a combattere il terrorismo con belle parole di circostanza. Un processo che non può non passare dalla riscoperta del Cristianesimo.
Continua a leggere “Svegliati, Europa, ritrova le tue radici!”