Cattolici e conservatori non siano più zaristi dello zar

Nella Chiesa, non è un mistero e non è una novità, esistono due sensibilità diverse, che con un linguaggio tolto alla politica – e con un’etichettatura non molto corretta, ma di innegabile praticità – sono generalmente qualificate l’una come conservatrice, come progressista l’altra.

Continua a leggere “Cattolici e conservatori non siano più zaristi dello zar”

La guerra in Ucraina: un tentativo di lettura cattolico

La guerra russo-ucraina, scontro alla frontiera delle zone di influenza di due imperi, è stata ammantata anche da connotazioni religiose o ideali. C’è da entrambe le parti un tentativo di presentare il conflitto come il confronto tra due visioni del mondo: quella tra l’Occidente dei diritti umani (il cui senso anticristico è ai cattolici ben noto) da una parte, e una sorta di integrità morale dell’ortodossia russa dall’altra. Che pensarne?

Continua a leggere “La guerra in Ucraina: un tentativo di lettura cattolico”

Onore all’Ucraina e al cardinale Josyf Slipyi

Vi sono uomini che incarnano le virtù e i valori più profondi di un popolo. Tale fu il cardinale Josyf Slipyj, arcivescovo maggiore di Halyč e di Leopoli degli Ucraini, di cui ricorre il 130esimo anniversario della nascita, proprio mentre la sua terra natale conosce una nuova immane tragedia.

Continua a leggere “Onore all’Ucraina e al cardinale Josyf Slipyi”

Papa Francesco e il destino eterno delle anime

Il 29 marzo 2018, giorno di Giovedì Santo, è apparsa un’intervista di papa Francesco al quotidiano la Repubblica. Il suo ormai consueto interlocutore, Eugenio Scalfari, gli chiede cosa succede alle anime dannate; Bergoglio avrebbe risposto che non vengono punite, ma annientate.

Continua a leggere “Papa Francesco e il destino eterno delle anime”

Inferno, perché è assurdo sperare per tutti

Libertà&Persona traduce un’intervista che il giornalista francese François Billot de Lochner ha fatto a padre Guy Pagès, autore del libro Giuda è all’inferno? Risposte a Hans Urs von Balthasar, in cui viene spiegato che è inutile sperare che tutti, alla fine dei tempi, possano salvarsi, perché è dottrina di fede che l’inferno esiste e non sarà svuotato.

Continua a leggere “Inferno, perché è assurdo sperare per tutti”

Filmati. 2017, l’anno delle quattro ricorrenze

Conferenza di Stefano Fontana e del vescovo Luigi Negri sulle quattro ricorrenze del 2017: la rivolta di Martin Lutero in Germania (1517), la fondazione della massoneria in Inghilterra (1717), la rivoluzione comunista in Russia (1917) e le apparizioni di Fatima in Portogallo (1917).

Continua a leggere “Filmati. 2017, l’anno delle quattro ricorrenze”

Guerra e pace, il Vaticano scorda Fatima

Una conferenza internazionale in Vaticano accende i riflettori sul disarmo nucleare. Tema di primaria importanza e certamente sottovalutato. Eppure la Chiesa non dovrebbe rincorrere una strategia politica o militare, ma seguire una via assai più vincente. Quella che indicò la Madonna a Fatima cento anni fa: Rosario e digiuno per sconfiggere le guerre e convertire il cuore.

Video. Intervista a S. E. Mons. Athanasius Schneider

Intervista a tutto campato di mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana, alla televisione Veritas TV (il prelato rispondere in italiano, i sottotitoli sono in spagnolo).

Il Concilio Vaticano II e il messaggio di Fatima

Sul piano storico, il Vaticano II costituisce un blocco non scomponibile:ha una sua unità, una sua essenza, una sua natura.

Continua a leggere “Il Concilio Vaticano II e il messaggio di Fatima”