Per i divorziati-risposati — rei di due peccati mortali, l’adulterio e il concubinato — può essere lecito avere rapporti “coniugali” ed accostarsi così alla Comunione. È quanto affermano le linee guida dei vescovi dell’Emilia-Romagna per l’applicazione di Amoris Laetitia, dando seguito a quello che appare come un input dall’alto.
Tag: Familiaris Consortio
Ecco la via polacca all’Amoris Laetitia
Grande attenzione alla preparazione al matrimonio e formazione dei sacerdoti che devono seguire le diverse situazioni irregolari. E per i divorziati risposati massima accoglienza, accompagnamento spirituale, inclusione ma non l’accesso all’Eucarestia. Queste le indicazioni nelle linee guida dei vescovi polacchi.
Continua a leggere “Ecco la via polacca all’Amoris Laetitia”
Vincenzo Paglia, travisare Giovanni Paolo II per sostenere la rivoluzione
Per giustificare la comunione ai divorziati risposati, in una intervista il Gran cancelliere dell’Istituto su matrimonio e famiglia, distorce quanto scritto da Giovanni Paolo II nella Familiaris Consortio.
Continua a leggere “Vincenzo Paglia, travisare Giovanni Paolo II per sostenere la rivoluzione”
Tutte le ragioni del professor Seifert, licenziato per troppa fedeltà alla Chiesa
La recente cacciata, ad opera dell’arcivescovo di Granada, del professor Josef Seifert, 72 anni, austriaco, insigne filosofo cattolico, dalla sede spagnola dell’Accademia Internazionale di Filosofia fondata dallo stesso Seifert con sede centrale nel Principato del Liechtenstein, è forse il più drammatico lascito di “Amoris laetitia”.
Amoris Laetitia, Comunione: a contare è la condizione oggettiva
Si può molto discutere sulla responsabilità soggettiva che determina il peccato mortale, ma ad impedire l’accesso alla comunione ai divorziati risposati è la condizione oggettiva di adulterio. Concedere la comunione a chi si trova in questa condizione significa fare il loro stesso male.
Continua a leggere “Amoris Laetitia, Comunione: a contare è la condizione oggettiva”
Amoris Laetitia, Argentina: tana, liberi tutti!
Confusionis Laetitia, cerimonie di gruppo per concedere la comunione ai divorziati risposati. Succede in Argentina, dove il vescovo di Reconquista – dopo aver fatto fare un “cammino di discernimento” di sei mesi – ha ammesso all’Eucarestia una trentina di coppie di divorziati risposati, nel corso di una cerimonia speciale. Questo accade pochi giorni dopo che la Conferenza Episcopale Polacca si è espressa in maniera unanime per mantenere il divieto di comunicarsi ai divorziati risposati.
Continua a leggere “Amoris Laetitia, Argentina: tana, liberi tutti!”
Amoris laetitia, i vescovi polacchi al contro-strappo
La Conferenza episcopale polacca ha dichiarato che l’insegnamento della Chiesa per ciò che riguarda le persone che vivono in situazioni di coppie non sacramentali “non è cambiato” dopo la pubblicazione dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia. È la prima conferenza episcopale a dichiarare unitariamente che continuerà a seguire l’insegnamento tradizionale della Chiesa.
Continua a leggere “Amoris laetitia, i vescovi polacchi al contro-strappo”
L’erosione dell’ordinamento sacramentale cattolico in Germania
Il professore tedesco Christian Spaemann spiega magistralmente ai suoi vescovi perché 2+2 non potrà mai fare 5, neppure in teologia.
Continua a leggere “L’erosione dell’ordinamento sacramentale cattolico in Germania”
Amoris Laetitia, Avvenire nel paese delle meraviglie
Un editoriale del giornale della CEI prova a “demolire” le parole del card. Caffarra sull’Amoris Laetitia e cita l’ormai celebre lettera privata di papa Francesco ai connazionali argentini. Che però è una missiva privata. La posta in gioco merita un atto di magistero più chiaro e preciso. Intanto, in Germania, Die Tagespost parla apertamente di scisma.
Continua a leggere “Amoris Laetitia, Avvenire nel paese delle meraviglie”
Buttiglione traduce papa Francesco. Ma dal Cile un filosofo lo boccia
Il vaticanista Sandro Magister pubblica la replica del professore cileno Carlos A. Casanova a Rocco Buttiglione riguardo l’Amoris Laetitia di papa Francesco.
Continua a leggere “Buttiglione traduce papa Francesco. Ma dal Cile un filosofo lo boccia”