Roberto de Mattei spiega cosa è andato “storto” a Verona…

Essendo la politica l’arte del compromesso, non può che rovinare tutto ciò che tocca, com’è per esempio successo al documento finale dell’importante Congresso di Verona sulla Famiglia. Un’attenta analisi del prof. Roberto de Mattei per “Corrispondenza Romana” con alcune considerazioni dei siti amici “Le cronache di Papa Francesco” e Cooperatores-Veritatis.org per la serie “A Reti Unificate”.

Le cronache di Papa Francesco

Si è fatto a gara per un fiume di parole sul recente Congresso di Verona per la 13° edizione dell’Incontro per le Famiglie. Anche noi, nel nostro piccolo e a “Reti unificate“, quando vogliamo condividere materiale recepito altrove, abbiamo condiviso questa prima analisi – vedi qui – cercando di ben analizzare gli eventi accaduti e di sbrogliare certe matasse generate e create, spesso, dall’odio, dalle vendette, dalle ideologie.

View original post 1.322 altre parole

Attenuanti in fuori gioco, il matrimonio non è una morale

Sulle controverse interpretazioni di AL interviene il benedettino Meiattini: «Il matrimonio in quanto Sacramento possiede un carattere pubblico, ecclesiale e liturgico. Ciò che impedisce ai “divorziati risposati” di partecipare pienamente all’Eucaristia, è la dimensione simbolica della loro vita, che contraddice la dimensione simbolica del sacramento. Impostare le questioni morali a prescindere dalla natura e struttura dei sacramenti, significa ledere qualcosa di fondamentale nella stessa forma della rivelazione».

Continua a leggere “Attenuanti in fuori gioco, il matrimonio non è una morale”

Le maxi-balle di un bergoglioso

Per difendere l’indifendibile si cade nel patetico e nel ridicolo, magari “confidando” nell’ignoranza altrui.

Continua a leggere “Le maxi-balle di un bergoglioso”

Famiglia, attacco all’eredità di Giovanni Paolo II

Un nuovo Motu Proprio, Summa Familiae Cura, dà l’assalto all’Istituto per il Matrimonio e la famiglia creato da san Giovanni Paolo II, che cambia denominazione e status. Un forte segnale di discontinuità che sottolinea la totale diversità di giudizio, rispetto a Giovanni Paolo II, sulla realtà attuale della famiglia e della società e sul compito della Chiesa.

Continua a leggere “Famiglia, attacco all’eredità di Giovanni Paolo II”

Tremate, tremate, le suore stregate son tornate!

L’8 marzo vaticano ha avuto il suo apice con la conferenza di suor Simone Campell, attivista USA delle “suore sull’autobus”, più volte in rotta di collisione con la gerarchia per le posizioni laiciste e il disinteresse su aborto, eutanasia e famiglia. Le solite accuse alla Chiesa, con un linguaggio tardo femminista e anti-romano.

Continua a leggere “Tremate, tremate, le suore stregate son tornate!”

Il card. Carlo Caffarra in difesa della santità del matrimonio e della famiglia

Pubblichiamo la terza parte e la conclusione dell’intervento che il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna, ha tenuto ieri, per una conferenza organizzata dal Centro culturale Piergiorgio Frassati di Correggio (RE) alla presenza del vescovo reggiano Massimo Camisasca e intitolata “Perché tanto interesse della Chiesa per la famiglia?”.

Continua a leggere “Il card. Carlo Caffarra in difesa della santità del matrimonio e della famiglia”

Se la Chiesa di Milano si vergogna della famiglia

L’assurda decisione dell’Ufficio di pastorale familiare di Milano che per festeggiare le famiglie ha invitato i parroci a non celebrare gli anniversari dei matrimoni: in segno di rispetto per chi è divorziato. Un rovesciamento della realtà che umilia le famiglie e ha fatto adirare le associazioni pro family. In serata il dietrofront, ma il pasticcio rimane.

Continua a leggere “Se la Chiesa di Milano si vergogna della famiglia”

Con i luterani è più quel che mi divide

Nella difesa e nella promozione della legge naturale e del diritto divino, cattolici e luterani sono più divisi che mai.

Continua a leggere “Con i luterani è più quel che mi divide”

Voice of the Family sui pericoli della Relazione Finale del Sinodo

La Relazione Finale avalla un aspetto centrale della “teoria del gender” quando afferma che il sesso biologico ed il “gender” socio-culturale possono essere distinti.

Continua a leggere “Voice of the Family sui pericoli della Relazione Finale del Sinodo”